Palestra di progettazione su: Corpo europeo di solidarietà

L’Agenzia Italiana per la Gioventù ed Eurodesk Italy, in collaborazione con il Comune di Aosta, PLUS e il Coordinamento Solidarietà Valle d’Aosta (CSV VDA ODV), organizzano per venerdì 28 novembre 2025 una “Palestra di Progettazione” dedicata alle azioni previste dal programma Corpo europeo di solidarietà.

La giornata è suddivisa in due distinte attività:

MATTINA (09:00 - 12:30) : Il programma: Corpo Europeo di Solidarietà

Obiettivo: Informare e orientare gli enti pubblici, privati e associazioni nella scoperta delle opportunità offerte dal Corpo Europeo di Solidarietà (CES), nonché nella comprensione del processo per richiedere e ottenere il Quality Label, il marchio di qualità che attesta l'idoneità a partecipare ai progetti di solidarietà.

POMERIGGIO (14:30 - 17:00) : Laboratorio pratico di progettazione sull'azione "Progetti di Solidarietà"

Obiettivo: Offrire ai gruppi informali giovanili e ai giovani in loco la possibilità di apprendere e mettere in pratica il processo di progettazione di un’azione di solidarietà, stimolando la creatività e la collaborazione

Metodologia:

La giornata si articola con un mix di presentazioni teoriche e attività pratiche.
In particolare, l'approccio pomeridiano si concentra sul learning-by-doing, stimolando la partecipazione attiva, la creatività e il lavoro in gruppo. La simulazione di progettazione aiuta i partecipanti a entrare nel vivo del processo di realizzazione di un progetto, prendendo in considerazione tutti gli aspetti necessari, dalla fase ideativa alla sua concretizzazione.

Ai partecipanti sarà rilasciata una certificazione digitale (open badge).
La partecipazione al seminario in presenza non prevede rimborso del costo del viaggio.

Programma della giornata

MATTINA (09:00 - 12:30) : Il programma: Corpo Europeo di Solidarietà

Registrazione, saluti degli organizzatori e introduzione ai temi della giornata.

1.Introduzione al Corpo Europeo di Solidarietà

  • Presentazione generale del CES: obiettivi, missione e impatti a livello europeo.
  • Focus sulle opportunità per enti pubblici, organismi privati e associazioni: come possono partecipare al programma, quali progetti possono essere finanziati (es. azioni di solidarietà, volontariato, ecc.)
  • Esempi di buone pratiche: success stories di enti che hanno partecipato al programma.

2. Il processo per richiedere il Quality Label

  • Cos’è il Quality Label e perché è necessario: il marchio di qualità attesta che l’ente rispetta gli standard europei per i progetti di solidarietà.
  • I passi per fare domanda: documentazione richiesta, tempistiche, e criteri di selezione.
  • Come preparare una candidatura efficace: suggerimenti pratici e errori comuni da evitare.

3. Domande e risposte interattive:
   Sessione aperta dove i partecipanti possono fare domande specifiche e chiarire eventuali dubbi.


Pausa pranzo
light lunch offerto ai partecipanti dall'Agenzia Italiana per la Gioventù


POMERIGGIO (14:30 - 17:00) : Laboratorio pratico di progettazione sull'azione "Progetti di Solidarietà""

1. Introduzione alla progettazione di un progetto di solidarietà

  • Spiegazione teorica di cosa implica un “progetto di solidarietà” nell’ambito del Corpo Europeo di Solidarietà.
    Discussione sui principali temi e obiettivi che i progetti possono affrontare (es. inclusione sociale, ambiente, salute, educazione, diritti umani).
  • Come si pianifica un progetto di solidarietà: dalla definizione dell’idea alla sua attuazione concreta.

2. Simulazione pratica di progettazione

  • I partecipanti sono divisi in gruppi e ciascun gruppo deve progettare un'azione di solidarietà che risponda a una tematica specifica.

3. Presentazione dei progetti e feedback
    ogni gruppo presenta il proprio progetto al resto dei partecipanti.
   Discussione collettiva sui progetti presentati, con feedback costruttivi da parte dei facilitatori e degli altri gruppi.
   Conclusioni e suggerimenti su come sviluppare ulteriormente le idee presentate.

Cosa è il programma Corpo Europeo di Solidarietà

Il Corpo europeo di solidarietà (European Solidarity Corps - ESC) è il programma dell'Unione europea che offre ai giovani opportunità di volontariato, nel proprio paese o all'estero, nell'ambito di progetti destinati ad aiutare comunità o popolazioni in Europa.
Tutti i giovani che entrano a far parte del Corpo europeo di solidarietà ne accettano e condividono la missione e i principi. Il Programma rafforza la partecipazione dei giovani e delle organizzazioni ad attività di solidarietà, al fine di contribuire ad accrescere la coesione e la democrazia in Europa, con un particolare impegno a favore della promozione dell’inclusione sociale. Il Corpo europeo di solidarietà è stato istituito dal Regolamento 2018/1475 del 2 ottobre 2018 ed è gestito in Italia dall’Agenzia Italiana per la Gioventù.

Chi può partecipare
È possibile aderire al Corpo europeo di solidarietà a partire dai 17 anni, ma è necessario averne almeno 18 per poter iniziare un progetto. I progetti saranno aperti a persone fino a 30 anni.

Come partecipare
Dopo aver completato una semplice procedura di registrazione, all'interno del Portale europeo dei giovani, i partecipanti al Corpo europeo di solidarietà potranno essere selezionati e invitati a unirsi a un'ampia gamma di progetti.

Quali sono le attività possibili con il Corpo europeo di solidarietà

  • Attività di volontariato 
    La maggior parte delle opportunità offerte dal Corpo europeo di solidarietà sono attività di volontariato transfrontaliero. Questi progetti rappresentano un'ottima opportunità per aiutare ove necessario, imparare nuove competenze, trascorrere un periodo all'estero, magari imparare una lingua - e tornare a casa con ricordi indimenticabili. Con l'ampia gamma di settori contemplati dai progetti (ambiente, salute, inclusione, tecnologie digitali, cultura, sport), i giovani troveranno sicuramente qualcosa che corrisponde ai loro interessi e alla loro formazione. E' possibile  scegliere fra volontariato individuale e di gruppo.

  • Progetti di solidarietà
    Si tratta di progetti che devono essere sviluppati e realizzati da gruppi di almeno 5 giovani partecipanti al Corpo europeo di solidarietà, al fine di affrontare le principali problematiche e sfide della loro comunità locale. I progetti devono svolgersi nel Paese di residenza dei partecipanti al progetto.  

  • Volontariato nel settore degli aiuti umanitari
    Dal 2022, il Corpo europeo di solidarietà si è aperto al mondo offrendo nuove attività di volontariato transfrontaliero a sostegno di operazioni di aiuto umanitario nei paesi terzi.  Oltre alla preparazione alle catastrofi e ai soccorsi post-catastrofe, i progetti ai quali possono partecipare i volontari riguardano un'ampia gamma di tematiche, ad esempio: la promozione della parità di genere, la tutela di donne e bambini, la protezione dei rifugiati e degli sfollati interni e quella dei migranti privi di documenti, la mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici, il miglioramento della sicurezza alimentare, ecc. A differenza delle altre azioni ESC, a questa azione possono partecipare i giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni. 

Cosa sono i progetti di solidarietà

I progetti di solidarietà, nell'ambito del Corpo Europeo di Solidarietà, sono iniziative gestite da gruppi di giovani che mirano a affrontare sfide sociali nella loro comunità locale, offrendo un'esperienza di apprendimento non formale e contribuendo alla crescita personale e sociale. Questi progetti sono sostenuti dall'Unione Europea e possono riguardare vari ambiti, come l'inclusione sociale, l'ambiente, la cultura, e la partecipazione democratica. 
I progetti di solidarietà mirano a creare un impatto positivo sulla comunità locale attraverso attività concrete che rispondono a bisogni specifici. 

I progetti possono spaziare in vari settori, tra cui:

  • Inclusione sociale: Lavoro con persone con disabilità, lotta alla discriminazione, integrazione di rifugiati e migranti.
  • Ambiente e protezione della natura: Progetti legati al cambiamento climatico, all'energia, all'agricoltura e alla silvicoltura.
  • Cultura e creatività: Organizzazione di eventi culturali, mostre, laboratori artistici, ecc.
  • Cittadinanza e partecipazione democratica: Attività per promuovere la partecipazione dei cittadini, sensibilizzare sulle questioni politiche, ecc. ù
  • Salute e benessere: Progetti legati alla promozione di stili di vita sani, attività sportive, ecc. 

Chi può partecipare
Un gruppo composto da almeno 5 giovani tra i 18 e i 30 anni.  Anche un organismo pubblico o privato può presentare la candidatura in nome e per conto del gruppo di giovani che implementerà il progetto. 

Finanziamenti 
In linea di massima, è previsto un finanziamento di 630 euro mensili per la gestione del progetto (preparazione, implementazione delle attività, valutazione, disseminazione e follow up), contributo per un coach (255 euro al giorno per il coach per massimo 12 giorni). 

Modulo di Registrazione | Palestra di Progettazione , Aosta

Per ragioni organizzative è necessario registrare la propria presenza. La scadenza è fissata per il 26 novembre 2025.
La partecipazione al seminario in presenza non prevede il rimborso del costo del viaggio ai partecipanti.
Le registrazioni potranno essere chiuse in anticipo nell'eventualità si raggiunga il numero massimo di partecipanti attesi.

Dati del partecipante
Partecipazione
Altri dati
Consenso al trattamento dati
Si autorizzano gli organizzatori ad utilizzare i dati forniti con la compilazione del presente modulo esclusivamente nell'ambito e per lo svolgimento delle attività descritte in ottemperanza e ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”). Maggiori informazioni sull'informativa sono presenti all'indirizzo web: http://www.eurodesk.it/privacy

A chi è rivolto il seminario

Sede & Orario