Materahub gestisce progetti pilota internazionali a sostegno delle industrie culturali e creative, incoraggiando processi di innovazione e inclusione e una nuova visione imprenditoriale per affrontare le sfide contemporanee.
Materahub organizza diverse attività internazionali di Capacity Building, finalizzate all'incontro e alla contaminazione di competenze tra esperti locali e internazionali, imprenditori e policy makers. Si tratta di progetti finanziati dai programmi europei Erasmus+, Cosme, Interreg, Horizon 2020, ecc.
Dal 2010 Materahub è Organismo Intermediario del programma europeo Erasmus per Giovani Imprenditori; dal 2014 è l'ospite italiano della Creative Business Cup, l'unica competizione internazionale dedicata alle industrie culturali e creative. Materahub aderisce al Distretto Creativo Puglia e fa parte del cluster delle Industrie Culturali e Creative Basilicata Creativa.
Il Consorzio è anche incluso nella rete internazionale CARP che promuove percorsi culturali sull'arte preistorica del Consiglio d'Europa e in reti importanti come European Creative Business Network, European Creative Hubs Network, ENCATC. Dal 2022 Materahub fa parte di EIT KIC Culture and Creativity.
Dal 2023 Materahub fa parte della Rete nazionale italiana Eurodesk.