Notizie Eurodesk Italy

Youth Wiki: la piattaforma digitale dedicata alle politiche giovanili

07-03-2022

Il 2022 è l’Anno Europeo della Gioventù. A deciderlo sono stati, lo scorso 14 dicembre 2021, il Parlamento e il Consiglio Europeo che hanno accolto la proposta della Commissione UE di dedicare l’anno appena iniziato ai giovani e alle opportunità che si aprono – soprattutto in un contesto post-pandemico – alle nuove generazioni, nell’ottica di un futuro prossimo più green, più inclusivo e più digitale.

È in questo contesto sociale che si muove Youth Wiki, la piattaforma digitale internazionale dedicata alle politiche giovanili.

Youth Wiki è un’enciclopedia digitale strutturata in dieci capitoli: otto dedicati ai settori principali individuati nella Strategia UE per i Giovani 2010-2018 (attività di volontariato, occupazione e imprenditorialità, inclusione sociale, partecipazione, istruzione e formazione, salute e benessere, creatività e cultura, i giovani e il mondo) e altri due riservati, rispettivamente, alle questioni strategiche della governance delle politiche giovanili e all’animazione socio-educativa (youth work) come forma specifica di intervento e supporto in favore dei giovani.  

I contenuti della piattaforma vengono aggiornati periodicamente dai corrispondenti nazionali con i dati e le informazioni provenienti da indagini, valutazioni e studi condotti da autorità pubbliche o da centri di ricerca, esperti o think-tank, rappresentanti della società civile che si occupano di portare avanti analisi delle politiche pubbliche.

Nell’ambito di Youth Wiki, il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università di Salerno svolge il ruolo di Corrispondente nazionale per l’Italia e coadiuva l’EACEA (che cura il progetto europeo) nella raccolta, sistematizzazione, aggiornamento e diffusione di quanto si realizza a livello nazionale in materia di politiche giovanili.

 

Potrebbe interessarti

Entrare in contatto con gli altri è essenziale per il nostro benessere

05-11-2025

Entrare in contatto con gli altri è essenziale per il nostro benessere

03-11-2025

Unica è la piattaforma del Ministero dell’Istruzione e del Merito

03-11-2025

L'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) ha pubblicato la sua relazione…

03-11-2025

Dalla nuova indagine speciale Eurobarometro appena pubblicata emerge

03-11-2025