Notizie Eurodesk Italy

Young European #HeritageMakers Competition / Giovani protagonisti del patrimonio culturale europeo

02-09-2025
Bandiere dell'Unione Europea e sullo sfondo il Parlamento europeo

La Young European Heritage Makers Competition è la competizione sul patrimonio culturale rivolta ai bambini e ai ragazzi in età scolare dei Paesi aderenti alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), promossa dal Consiglio d’Europa e coordinata in Italia dalla Direzione generale Musei e dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.

Per questa edizione, i partecipanti dovranno riflettere e confrontarsi sul patrimonio architettonico, che costituisce il tema delle GEP 2025  “Architetture: l’arte di costruire”.

L’obiettivo principale è avvicinare le fasce più giovani della popolazione al patrimonio culturale, incentivando una fruizione attiva, di tipo esplorativo e conoscitivo, e promuovendo o rafforzando la consapevolezza del concetto di eredità culturale. Il concorso, inoltre, costituisce un’occasione preziosa per conoscere il punto di vista dei più giovani, capire cosa loro ritengono identitario del nostro patrimonio culturale e trarne spunto per modulare le future attività istituzionali.

Ai partecipanti si chiede di raccontare per immagini attraverso un elaborato visivo  – foto, disegno, dipinto o un breve video di massimo 3 minuti (il video solo per la fascia 11-17) – e con un breve testo (di massimo 800 parole, in italiano o in inglese) una testimonianza materiale/immateriale/digitale del patrimonio culturale del proprio territorio, spiegando qual è il suo significato per la comunità di riferimento e la sua connessione con il patrimonio culturale europeo.

Il concorso è dedicato a due fasce d’età: bambine e bambini di 6-11 anni (scuola primaria) e ragazze e ragazzi di 11-17 anni (scuola secondaria), organizzati in gruppi.

Per la fascia d’età dai 6 agli 11 anni, il gruppo potrà essere costituito da un minimo di due partecipanti fino a un’intera classe: per questa categoria i lavori accettati sono foto, disegni, dipinti.
Per la fascia d’età tra gli 11 e i 17 anni il gruppo potrà essere formato da un minimo di due e un massimo di quattro partecipanti: sono ammessi foto, disegni, dipinti e brevi video (max 3 minuti).
Ogni gruppo dovrà essere seguito, nella creazione del proprio progetto, da un mentore maggiorenne.

Scadenza: 15 dicembre 2025.

Potrebbe interessarti

Il Servizio ScopriEuropa dell’IRSE (Istituto Regionale di Studi

11-11-2025

Il Comitato economico e sociale europeo organizza “Your Europe, Your

07-11-2025

Il Mobile Photography Awards (MPA) è un concorso internazionale

06-11-2025

Celebrando fotografi di ogni livello, gli Annual Photography Awards

04-11-2025

OrientaSud,  il Salone delle Opportunità per i giovani del

03-11-2025