La Fondazione Europea per la Gioventù, un'istituzione del Consiglio d'Europa, intende incoraggiare la collaborazione tra i giovani in Europa attraverso il finanziamento ad attività giovanili per la promozione della pace, la comprensione e la cooperazione tra i popoli dell'Europa e del mondo, nel rispetto dei diritti umani, la democrazia, la tolleranza e la solidarietà.
La FGE sostiene le seguenti attività intraprese da ONG internazionali o reti giovanili, o da altre ONG impegnate in settori legati all'animazione socioeducativa, attinenti alle politiche giovanili e l'operato del Consiglio d'Europa:
A. Attività internazionali - compresi gli incontri di giovani o di animatori socioeducativi in Europa per promuovere la partecipazione e l'apprendimento interculturale. Sovvenzione massima: 20.000 euro.
B. Piano di lavoro annuale - comprendente una serie di attività nell'arco di un anno, interconnesse e che contribuiscono allo stesso obiettivo più ampio. Sovvenzione massima: 50.000 euro.
C. Sovvenzione strutturale per 2 anni consecutivi - La Fondazione Europea per la Gioventù può, ogni 2 anni, concedere alle organizzazioni o alle reti internazionali non governative giovanili un contributo per coprire parte dei costi amministrativi generali legati alla gestione delle loro attività a livello europeo. Sovvenzione annuale massima: 25.000 euro all'anno per 2 anni (cioè un massimo di 50.000 euro per 2 anni).
D. Sovvenzione strutturale una tantum (non rinnovabile) - La Fondazione può anche contribuire ai costi amministrativi delle reti regionali per aiutarle a creare una struttura europea. Sovvenzione una tantum massima: 15.000 euro.
Le prossime scadenze per le attività pilota sostenute dal FEG che iniziano nel 2025 sono:
-15 maggio 2025
-1° settembre 2025
Tutti i progetti devono iniziare nel 2025, almeno 3 mesi dopo la scadenza.
Scadenze per le attività internazionali:
-1° aprile 2025 (mezzanotte CET)
-1° ottobre 2025 (mezzanotte CET)
Scadenze per una sovvenzione strutturale di 2 anni
-1° ottobre 2025, per gli anni 2026-2027.