Il 2025 segna il 40° anniversario della firma dell'accordo di Schengen. Nel 1985, cinque paesi europei hanno firmato l'accordo di Schengen a bordo di una nave sul fiume Mosella: Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi hanno posto le basi per l'abolizione dei controlli alle frontiere interne.
Oggi attraversare le frontiere in Europa è diventato semplicissimo. Lo spazio Schengen comprende attualmente 29 paesi: 25 Stati membri dell'UE e 4 paesi terzi (Islanda, Norvegia, Svizzera e Liechtenstein).
Quali sono i vantaggi?
- Libertà di circolazione: 450 milioni di persone viaggiano senza controlli passaporti per motivi di lavoro, studio e turismo.
- Economia più forte: l'assenza di controlli alle frontiere facilita gli scambi commerciali, riduce i costi e crea nuovi posti di lavoro.
- Frontiere sicure: i paesi collaborano per controllare le frontiere, combattere la criminalità e gestire la migrazione.
- Il successo di Schengen: sempre più paesi aderiscono, la Bulgaria e la Romania hanno aderito nel 2024.