Notizie Eurodesk Italy

Rassegna trimestrale sull'occupazione e gli sviluppi sociali in Europa: divario retributivo di genere tra i giovani

12-04-2022

In occasione dell'Anno europeo dei giovani 2022 la Commissione ha pubblicato l'ultima edizione della rassegna trimestrale sull'occupazione e gli sviluppi sociali in Europa che include un approfondimento tematico specifico sul divario retributivo di genere tra i giovani lavoratori.

Queste rassegne trimestrali danno una panoramica dei recenti sviluppi sociali e del mercato del lavoro nell'UE, con analisi tematiche specifiche.

Dall'ultima edizione emerge che sul mercato del lavoro dell'UE le giovani donne (di età compresa tra i 25 e i 29 anni) subiscono a inizio carriera un divario retributivo di genere non corretto del 7,2 %, percentuale pari a circa la metà del divario retributivo di tutti i lavoratori, il che indica ancora maggiori disparità retributive tra i lavoratori più anziani. D'altro canto, la rassegna rileva anche che le differenze retributive tra giovani lavoratori e lavoratrici sono difficili da spiegare sulla base dei dati disponibili e che la situazione varia molto da paese a paese.

Vi sono poi differenze nelle caratteristiche dei lavoratori che determinano importanti divari retributivi, pur operando in direzioni diverse: i giovani lavoratori tendono a guadagnare di più perché lavorano in attività economiche più remunerate ma le giovani lavoratrici tendono a percepire salari più alti in quanto più istruite.

L'eliminazione del divario retributivo di genere è indicata come priorità nella strategia per la parità di genere 2020-2025 della Commissione.

Sempre in questo senso la Commissione ha presentato una proposta di direttiva sulla parità di retribuzione tra uomini e donne per uno stesso lavoro attraverso la trasparenza delle retribuzioni e meccanismi esecutivi.

La proposta è attualmente oggetto di discussione al Parlamento europeo e al Consiglio.

 

Potrebbe interessarti

Entrare in contatto con gli altri è essenziale per il nostro benessere

05-11-2025

Entrare in contatto con gli altri è essenziale per il nostro benessere

03-11-2025

Unica è la piattaforma del Ministero dell’Istruzione e del Merito

03-11-2025

L'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) ha pubblicato la sua relazione…

03-11-2025

Dalla nuova indagine speciale Eurobarometro appena pubblicata emerge

03-11-2025