Notizie Eurodesk

Notizie Eurodesk

Rapporto sull'intelligenza artificiale e i diritti dei minori

Rapporto sull'intelligenza artificiale e i diritti dei minori

I ricercatori, i responsabili politici e l'industria dovrebbero coinvolgere i minori e i loro assistenti nella progettazione di nuove politiche e iniziative riguardanti le tecnologie basate sull'intelligenza artificiale (IA).

Questa è la raccomandazione principale di un rapporto del Centro comune di ricerca pubblicato di recente su Intelligenza artificiale e diritti dell'infanzia.

Le tecnologie digitali e internet basate sull'intelligenza artificiale offrono ai giovani molte opportunità ma, se non vengono progettate e utilizzate correttamente, possono anche influire negativamente su alcuni dei loro diritti, come il diritto alla protezione, alla partecipazione, all'istruzione e alla privacy.

Genitori, insegnanti e bambini sono raramente coinvolti direttamente nella definizione delle politiche o nella ricerca che mira a mitigare i rischi e ad aumentare i benefici dell'IA. Ma quando si progettano le politiche, più le parti interessate interagiscono, più possiamo assicurarci che le prospettive di tutte le parti siano prese in considerazione.

I risultati del rapporto saranno utilizzati per sostenere l'attuazione di diverse strategie dell'UE, come la Strategia dell'UE sui diritti dei minori, la Strategia dell'UE per un Internet migliore per i bambini (BIK+) e la proposta di legge europea sull'IA (BIK+).

 

Potrebbe interessarti