Notizie Eurodesk Italy

Rapporto Erasmus+ 2023

07-02-2024

L’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE ha presentato ieri a Roma il Rapporto Erasmus+ 2023.

Il documento presenta un focus su tre ambiti educativi gestiti da INDIRE – Scuola, Università ed Educazione degli adulti –, con un’analisi approfondita dei dati della partecipazione italiana e delle azioni-chiave del Programma che offrono la possibilità di prendere parte ad attività di mobilità individuale, partenariati di cooperazione e azioni di sostegno alle politiche.

Con oltre 13 milioni di europei coinvolti, il Programma Erasmus+ è considerato tra i maggiori successi della storia europea. In termini di crescita formativa, culturale e civile, l’Italia è stata uno dei maggiori protagonisti, con oltre 700.000 studenti universitari italiani partiti, dal 1987 ad oggi, per periodi di studio o tirocinio.

Sono 286 gli istituti di istruzione superiore italiani coinvolti: Università, Conservatori di Musica, Accademie di Belle Arti, Scuole Superiori per Mediatori Linguistici, Accademie ITS e Consorzi Erasmus. L’Italia ha dimostrato anche una forte capacità di attrazione, ospitando 190mila studenti tra il 2014 e il 2021.

Tuttavia, si avverte la sfida di rendere il Programma più accessibile al fine di aumentare i partecipanti, che al momento rappresentano il 5% della popolazione studentesca europea.

I risultati fanno dell’Italia il quarto Paese in Europa per numero di studenti in mobilità e il secondo per accoglienza, ma riflettono anche il sostegno dell’Agenzia nel promuovere il ruolo strategico che Erasmus+ svolge nell’offrire strumenti e opportunità ai cittadini europei e non solo, tenendo conto dell’apertura del Programma dal 2015 ai Paesi extra UE.

Nel settore scolastico, nel 2023 l’Italia ha registrato un aumento della partecipazione, con oltre 16.000 studenti e 10.000 insegnanti in mobilità per formazione e scambi. Queste attività hanno aumentato la consapevolezza, la partecipazione e l’internazionalizzazione delle scuole, soprattutto di quelle più lontane e isolate.

Leggi qui il Rapporto completo.

 

 

 

 

 

Potrebbe interessarti

Entrare in contatto con gli altri è essenziale per il nostro benessere

05-11-2025

Entrare in contatto con gli altri è essenziale per il nostro benessere

03-11-2025

Unica è la piattaforma del Ministero dell’Istruzione e del Merito

03-11-2025

L'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) ha pubblicato la sua relazione…

03-11-2025

Dalla nuova indagine speciale Eurobarometro appena pubblicata emerge

03-11-2025