Ogni anno il Parlamento europeo assegna il "Premio del cittadino europeo".
Il Premio è conferito per meriti eccezionali in uno dei seguenti settori:
-progetti che promuovono una migliore comprensione reciproca e una maggiore integrazione tra le popolazioni degli Stati membri o che agevolano la cooperazione transfrontaliera o transnazionale nell'Unione europea;
-progetti che comportano una cooperazione culturale transfrontaliera o transnazionale a lungo termine che contribuisce a rafforzare lo spirito europeo;
-progetti connessi all'Anno europeo in corso (laddove pertinente);
-progetti che traducono in pratica i valori sanciti nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea.
I cittadini, i gruppi di cittadini, le associazioni o le organizzazioni possono presentare domanda per il Premio del cittadino europeo per progetti che hanno realizzato o possono candidare un altro cittadino, gruppo, associazione o organizzazione al Premio del cittadino europeo.
I deputati al Parlamento europeo hanno il diritto di presentare candidature, in ragione di una candidatura per deputato ogni anno.
Le giurie nazionali valuteranno tutte le candidature e sceglieranno un massimo di cinque progetti che saranno inviati alla Cancelleria che decreterà i vincitori finali (uno per Stato membro).
Per il regolamento del Premio, vedere qui.
Scadenza: 15 aprile 2021 (23:59).