Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) sta attuando il Test giovani dell'UE per garantire che la voce dei giovani sia ascoltata nel processo decisionale dell'UE. Il test valuta l'impatto delle proposte legislative sui giovani, promuovendo politiche favorevoli ai giovani.
Compilando un modulo sul sito del CESE, un'organizzazione giovanile chiede di essere informata sui nuovi pareri di una determinata sezione del CESE e di poter rappresentare il punto di vista dei giovani in tutte le fasi di elaborazione di un parere selezionato al CESE.
Per essere ammissibile, ogni organizzazione richiedente deve rispettare i seguenti criteri:
-essere un'organizzazione non governativa e senza scopo di lucro;
-avere un'identità giuridica;
-essere democraticamente costituita e accettare i principi della Convenzione europea dei diritti dell'uomo;
-avere attività strutturate gestite interamente da giovani e/o avere un organo decisionale guidato da giovani;
-non essere una filiale di un'organizzazione a scopo di lucro o da essa dipendente.
Per essere ammissibile, ogni organizzazione candidata deve inoltre rispettare almeno uno dei seguenti criteri al livello pertinente:
-Livello nazionale: essere l'organo di coordinamento nazionale delle organizzazioni giovanili non governative di uno Stato membro dell'UE (consiglio nazionale della gioventù).
-Livello europeo: avere giovani membri in almeno sei Stati membri dell'UE o, in circostanze particolari basate sulla loro rilevanza per il lavoro del CESE, avere una raccomandazione positiva da parte di un membro del CESE o di un membro del personale.
-Livello globale: avere un interesse per le politiche dell'UE, giovani membri negli Stati membri dell'UE e almeno un ufficio in uno Stato membro dell'UE.