Notizie Eurodesk Italy

Online il Rapporto di medio e lungo termine del Programma Erasmus+

04-02-2025

È disponibile il Rapporto di medio e lungo termine del Programma Erasmus+ per i settori istruzione scolastica, istruzione superiore (università) ed educazione degli adulti.

Lo studio è stato realizzato dall’Unità Studi e Analisi dell’Agenzia Erasmus+ INDIRE e contiene i risultati di due indagini – una consultazione pubblica e un questionario su un campione di esperti – condotte nell’ambito della valutazione di medio termine 2021-2024, richiesta dalla Commissione europea ai Paesi che partecipano al Programma Erasmus+. La valutazione di medio termine Erasmus+ rappresenta uno strumento cruciale per misurare i progressi, identificare eventuali criticità e orientare le azioni future in modo più efficace.

Dalla ricerca emerge che, per circa il 93% del campione di esperti intervistati, Erasmus rappresenta una grande opportunità per realizzare e sostenere attività che altrimenti non potrebbero essere finanziate. Inoltre, viene riconosciuto dal 89% degli intervistati che il Programma ha un ruolo importante nel dare impulso all’innovazione e per il 98,6% Erasmus+ contribuisce all’internazionalizzazione delle organizzazioni partecipanti.

Nonostante sia stato molto apprezzato l’aumento di budget della programmazione 2021-2027, il campione ritiene che sia ancora insufficiente per un effetto diffuso e di sistema nel nostro Paese.


 

Potrebbe interessarti

Entrare in contatto con gli altri è essenziale per il nostro benessere

05-11-2025

Entrare in contatto con gli altri è essenziale per il nostro benessere

03-11-2025

Unica è la piattaforma del Ministero dell’Istruzione e del Merito

03-11-2025

L'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) ha pubblicato la sua relazione…

03-11-2025

Dalla nuova indagine speciale Eurobarometro appena pubblicata emerge

03-11-2025