Notizie Eurodesk Italy

Nuova task force di Europol contro il reclutamento di giovani per la violenza su richiesta

30-04-2025

Europol ha istituito una nuova task force operativa (OTF) per contrastare la tendenza crescente della violenza come servizio (Violence-as-a-service) e il reclutamento di giovani autori di reati gravi e di criminalità organizzata
Denominata OTF GRIMM, la task force, guidata dalla Svezia, riunisce le autorità di contrasto di Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Paesi Bassi e Norvegia, con Europol che fornisce supporto operativo, analisi delle minacce e coordinamento.

La violenza come servizio si riferisce all'esternalizzazione di atti violenti a fornitori di servizi criminali, che spesso coinvolgono l'uso di giovani autori per compiere minacce, aggressioni o omicidi a pagamento.
Le indagini dimostrano che questi atti sono spesso orchestrati a distanza, con giovani reclutati e istruiti online. Esiste una chiara domanda da parte della criminalità organizzata di giovani disposti a compiere atti violenti e un'offerta di giovani vulnerabili che vengono adescati o costretti a farlo. Il reclutamento è spesso altamente strategico, sfruttando le vulnerabilità e glorificando uno stile di vita lussuoso e violento. 
Le piattaforme dei social media e le app di messaggistica vengono utilizzate per raggiungere i giovani attraverso un linguaggio in codice, meme e compiti ludici. In cambio di denaro, status o senso di appartenenza, vengono coinvolti in schemi criminali violenti e transnazionali. Utilizzando giovani autori di reati, le reti criminali cercano di ridurre i propri rischi e di proteggersi dalle forze dell'ordine.

L'OTF GRIMM si propone di:
•coordinare la condivisione di informazioni e le indagini congiunte a livello transfrontaliero;
•mappare i ruoli, i metodi di reclutamento e le strategie di monetizzazione utilizzati dalle reti VaaS;
•identificherà e smantellerà i fornitori di servizi criminali che rendono possibile la violenza su richiesta;
•coopererà con le aziende tecnologiche al fine di individuare e prevenire il reclutamento sui social media.
Per sostenere le autorità nazionali e sensibilizzare l'opinione pubblica su questa minaccia crescente, Europol ha già reso pubblica una notifica di intelligence che descrive come le reti criminali attirano i giovani nella violenza e nella criminalità. La notifica analizza l'ecosistema di reclutamento, dall'uso di app di messaggistica crittografata e social media alla messaggistica sullo stile di vita, alle tattiche di manipolazione e alla gamification.

Per fornire alcune indicazioni agli adulti, Europol ha redatto una guida di sensibilizzazione con un elenco di segnali di allarme.

Potrebbe interessarti

Il 16 luglio 2025 la Commissione europea ha pubblicato la sua proposta

10-11-2025

Oggi nove lavoratori dell'UE su dieci utilizzano computer, dispositivi

03-11-2025

Sulla base di un rapporto redatto dal valutatore esterno Ecorys, la

03-11-2025

L'agricoltura in Europa deve affrontare una sfida importante, ovvero l

22-10-2025

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della

21-10-2025