I presidenti delle tre istituzioni dell'Unione – Parlamento europeo, Consiglio dell'UE e Commissione europea – hanno partecipato il 14 giugno alla cerimonia ufficiale per la firma del regolamento sul certificato COVID digitale UE, che sancisce la fine dell'iter legislativo.
Scopo del certificato COVID digitale UE è agevolare la libera circolazione all'interno dell'UE in condizioni di sicurezza durante la pandemia di COVID-19. Tutti gli europei hanno il diritto di muoversi liberamente, anche senza certificato, ma quest'ultimo faciliterà gli spostamenti, esentando chi ne è in possesso da restrizioni come la quarantena.
Accessibile a tutti, il certificato COVID digitale UE:
Gli Stati membri dovranno astenersi dall'imporre ulteriori restrizioni di viaggio ai titolari di un certificato COVID digitale UE, a meno che esse non siano necessarie e proporzionate per tutelare la salute pubblica.
La Commissione si è inoltre impegnata a mobilitare 100 milioni di € nell'ambito dello strumento per il sostegno di emergenza per aiutare gli Stati membri a offrire test a prezzi contenuti.
Il regolamento si applicherà per 12 mesi a partire dal 1º luglio 2021.