Ieri, 18 marzo, in un evento online la Commissione europea ha varato il Consiglio europeo per l'innovazione (CEI) con un bilancio di oltre 10 miliardi di € (a prezzi correnti) per il periodo 2021-2027 al fine di sviluppare e ampliare innovazioni rivoluzionarie. Basato su un programma pilota riuscito nell'ambito di Orizzonte 2020, il nuovo CEI non è solo una novità di Orizzonte Europa, è anche unico al mondo: associa la ricerca sulle tecnologie emergenti a un programma di accelerazione e a un apposito fondo azionario, il Fondo del Consiglio europeo per l'innovazione per dare una spinta alle start-up innovative e alle piccole e medie imprese (PMI). Circa 3 miliardi di € del bilancio del CEI saranno destinati al Fondo CEI.
È stato inoltre pubblicato il primo programma di lavoro annuale del CEI, che offre opportunità di finanziamento per oltre 1,5 miliardi di € nel 2021.
Il Consiglio europeo per l'innovazione prevede diversi premi per valorizzare coloro che plasmano il futuro dell'innovazione in Europa.
Il premio dell'UE per le donne innovatrici e il premio Capitale europea dell'innovazione sono appena stati aperti, mentre gli altri due verranno aperti nel corso dell'anno.