Il 9 maggio 2019 i leader dell'UE si riuniranno a Sibiu (Romania), come proposto dal Presidente Juncker nel discorso sullo stato dell'Unione del 2017, per discutere della prossima agenda strategica dell'UE per il periodo 2019-2024. I leader procederanno ad uno scambio di opinioni sulle sfide e sulle priorità dell'UE nei prossimi anni. L'attuale agenda era stata concordata nel giugno 2014 dal Consiglio europeo, dando vita alle 10 priorità politiche della Commissione Juncker. Cinque anni dopo, le iniziative prese per conseguire queste priorità hanno prodotto risultati tangibili per i cittadini, nonostante alcune difficoltà impreviste che sono tuttora fonte di gravi problemi per l'Unione.
La scorsa settimana la Commissione europea ha presentato una serie di raccomandazioni politiche sul modo in cui l'Europa potrà plasmare il futuro che l'attende in un mondo sempre più multipolare e incerto. La Commissione raccomanda che l'agenda strategica dell'UE per il periodo 2019-2024 si concentri su 5 dimensioni fondamentali:
La riunione dei leader dell'UE a 27 a Sibiu può fare tesoro di questa esperienza per definire nuovi orientamenti politici e nuove priorità per l'Unione in vista delle elezioni del Parlamento europeo del 23-26 maggio 2019 e del cambio di leadership politica delle istituzioni dell'UE che ne scaturirà.
A Sibiu saranno presenti anche i Commissari Thyssen e Navracsics, che inaugureranno l'evento per i giovani intitolato Let's shape the future of Europe together e assisteranno alla cerimonia di premiazione del concorso fotografico #MySocialEurope. Il Commissario Navracsics consegnerà inoltre i premi ai vincitori del concorso fotografico di questo mese intitolato "My magical European Solidarity Corps moment".