Il 26 settembre di ogni anno a partire dal 2001, si celebra la Giornata Europea delle Lingue, su iniziativa del Consiglio d’Europa di Strasburgo ed insieme alla Commissione europea.
In occasione del 25° anniversario della Giornata europea delle lingue nel 2025, il Consiglio d'Europa e la Commissione hanno elaborato un Manifesto della motivazione per sottolineare l'importanza dell'apprendimento delle lingue e il ruolo fondamentale della motivazione.
Multilinguismo
L'apprendimento delle lingue aiuta a condividere idee, a sviluppare fiducia e cooperazione e a creare comunità più forti e più unite. L'UE ha 24 lingue ufficiali, ma il panorama linguistico europeo è ancora più ricco. Si parlano anche più di 60 lingue regionali e minoritarie, oltre a molte altre portate dalle comunità di migranti.
Esempi di progetti a sostegno delle lingue regionali e minoritarie cofinanziati dal programma Erasmus+ e da Europa creativa.
Principali programmi dell'UE a sostegno del multilinguismo
Diversi programmi dell'UE promuovono l'apprendimento delle lingue e la cooperazione multilingue. Aiutano le persone e le organizzazioni a migliorare le loro competenze linguistiche, rafforzano la cooperazione tra i paesi e sostengono l'innovazione nell'insegnamento e nell'apprendimento:
- Erasmus+ 2021-2027: finanzia attività di istruzione, formazione, gioventù e sport in tutta Europa. Circa il 9 % dei suoi progetti di cooperazione nell'ambito dell'istruzione scolastica è incentrato sull'apprendimento delle lingue.
- Corpo europeo di solidarietà: offre ai giovani l'opportunità di partecipare ad attività di volontariato in vari settori e paesi. Ciò comporta solitamente l'uso di lingue straniere.
L'UE promuove inoltre il multilinguismo attraverso i seguenti programmi:
- Orizzonte Europa: finanzia la ricerca e l'innovazione contribuendo allo sviluppo di tecnologie linguistiche all'avanguardia, compresi modelli linguistici di vasta portata.
- Europa digitale: aiuta le organizzazioni pubbliche e private ad adottare tecnologie linguistiche.
- Europa creativa: finanzia la traduzione di opere letterarie, contribuendo a preservare e promuovere la diversità linguistica e culturale dell'Europa.