Ogni 26 settembre, l'UE celebra la ricchezza delle sue lingue e culture attraverso la Giornata europea delle lingue. Questa giornata è un'occasione per le persone, le scuole e le organizzazioni di tutta Europa per riconoscere l'importanza del multilinguismo e scoprire il divertimento di imparare nuove lingue.
La giornata mira a:
-sensibilizzare l'opinione pubblica su come l'apprendimento delle lingue ci aiuti a comprendere altre culture e a costruire relazioni più solide
-mettere in evidenza il ricco mix di lingue parlate in Europa
-incoraggiare persone di tutte le età ad apprendere le lingue, sia a scuola che fuori dalla scuola.
Intorno al 26 settembre, la Commissione europea sostiene eventi in tutti i paesi dell'UE per celebrare questa giornata. Questi eventi, insieme ad altri eventi dedicati alle lingue che si svolgono durante tutto l'anno, sono organizzati dagli uffici locali della Commissione nei paesi dell'UE, in collaborazione con altri partner locali. Possono svolgersi online o di persona.
Le attività variano da paese a paese e possono includere: mini corsi in varie lingue, quiz online, laboratori linguistici, fiere del libro ed eventi culturali, caffè linguistici e sessioni di conversazione, giochi e concorsi, attività di traduzione e interpretariato, scuole estive.
Alcuni eventi sono pensati appositamente per alunni, studenti e insegnanti, mentre altri sono aperti a persone di tutte le età e provenienze. Non è necessario essere fluenti o nemmeno studiare attivamente una lingua per partecipare. Tutto ciò che serve è interesse e voglia di provare.