Notizie Eurodesk Italy

Eurodesk Brussels Link partecipa all’Implementation Dialogue con il commissario Micallef

18-07-2025
Eurodesk all'Implementation Dialogue 2025

Il 26 giugno 2025 Eurodesk Brussels Link ha partecipato all’Implementation Dialogue con Glenn Micallef, commissario per l'equità intergenerazionale, la gioventù, la cultura e lo sport, insieme a più di 15 organizzazioni giovanili.
Il Dialogo si è concentrato sugli strumenti delle politiche giovanili dell'UE e sui programmi per i giovani, ovvero Erasmus+ Gioventù e il Corpo europeo di solidarietà.

La Strategia dell'UE per la gioventù riconosce esplicitamente l'importanza di un'informazione e di una sensibilizzazione di qualità per i giovani come prerequisiti per una partecipazione significativa.

Eurodesk è uno degli strumenti concreti dell'UE per affrontare questa sfida.

Molti giovani, in particolare quelli provenienti da contesti emarginati, continuano a incontrare ostacoli alla partecipazione. L'indagine Eurodesk 2025 Youth Info Survey mostra che una percentuale significativa di giovani, in particolare nelle zone rurali o di età inferiore ai 15 anni, non ha mai cercato informazioni sulle opportunità offerte dall'Europa (il 25 % non ha mai cercato informazioni su come andare all'estero, il 49 % dei giovani di età inferiore ai 15 anni e il 30 % dei giovani delle zone rurali). 
Ciò evidenzia la necessità di investire costantemente in servizi di sensibilizzazione e informazione inclusivi.

Per quanto riguarda i programmi di mobilità dell'UE, Erasmus+ e il Corpo europeo di solidarietà rappresentano opportunità fondamentali per i giovani; tuttavia, la mancanza di consapevolezza e di informazioni e l'insufficiente sostegno costituiscono i principali ostacoli alla loro partecipazione, in particolare per le persone provenienti da contesti svantaggiati. La sensibilizzazione a livello locale è essenziale per entrare in contatto con i giovani e avvicinare l'UE ai suoi giovani cittadini. Nel campo delle fake news, della disinformazione e dell'euroscetticismo, è molto efficace collaborare con gli interlocutori locali di cui i giovani si fidano.    

Sebbene i finanziamenti e le opportunità esistano, dobbiamo continuare a investire in reti di informazione affidabili a livello europeo, nazionale e locale e in attività di sensibilizzazione inclusive per garantire che tutti i giovani possano comprendere e accedere a Erasmus+ e al Corpo europeo di solidarietà.

Potrebbe interessarti

Il 16 luglio 2025 la Commissione europea ha pubblicato la sua proposta

10-11-2025

Oggi nove lavoratori dell'UE su dieci utilizzano computer, dispositivi

03-11-2025

Sulla base di un rapporto redatto dal valutatore esterno Ecorys, la

03-11-2025

L'agricoltura in Europa deve affrontare una sfida importante, ovvero l

22-10-2025

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della

21-10-2025