In occasione del Multipliers Seminar 2025 che si sta svolgendo in questi giorni a Bruxelles, il Centro Eurodesk di Reggio Emilia, del Comune di Reggio Emilia in collaborazione con la Fondazione E35, ha ricevuto il premio Eurodesk Award 2025 nella categoria "Youth Participation & Democracy", grazie al progetto “Youth4Europe”.
Gli Eurodesk Awards, promossi ogni anno da Eurodesk Brussels Link, riconoscono gli sforzi dei “multipliers” della Rete Eurodesk, cioè gli operatori e le operatrici che in tutta Europa quotidianamente sono impegnate/i a informare i giovani sulle opportunità di mobilità in Europa e a incoraggiarli a diventare cittadini attivi.
Per l’edizione 2025 degli Eurodesk Awards, 67 progetti provenienti da 20 Paesi hanno concorso per 4 premi.
Come da tradizione, una giuria composta da rappresentanti di diverse organizzazioni e istituzioni, tra i quali Parlamento Europeo, Commissione Europea e European Youth Forum, ha selezionato i tre vincitori principali. Successivamente, i 38 uffici nazionali Eurodesk hanno designato il vincitore del Network Prize.
Il progetto Youth4Europe, realizzato con un approccio partecipativo, ha coinvolto giovani della provincia di Reggio Emilia in attività di sensibilizzazione e formazione sulla cittadinanza europea e sul valore del voto, in vista delle elezioni europee del 2024.
Uno degli aspetti più originali e significativi del progetto è stato quello di portare i temi europei direttamente nei luoghi della quotidianità, come ad esempio i mercati cittadini, organizzando attività pubbliche di informazione e dialogo. Accanto a queste iniziative, il progetto ha previsto la realizzazione di podcast tematici, talk pubblici, laboratori nelle scuole superiori, interviste a giornalisti ed esperti e giochi educativi a tema europeo.
Youth4Europe è stato premiato insieme ad altri tre progetti vincitori nelle categorie:
-Creative Youth Information Award: “Day Full of Local Volunteering Activities”, Farní charita Litomyšl – Volunteer Centre (Rep. Ceca)
-Inclusive Youth Information Award: “Listen to the Sound of My Hands”, Gürsu Municipality (Turchia)
-Network Prize: “Movidas Erasmus”, Ingalicia (Spagna)
Tra le menzioni speciali, si segnala anche il progetto italiano “Futuro Possibile” dell’Informagiovani del Comune di Ferrara, riconosciuto per la qualità e l’impatto delle sue attività di informazione e partecipazione.