La Commissione europea sostiene anche quest'anno la Settimana europea della programmazione nell’ambito della sua strategia per il mercato unico digitale con l'obiettivo di colmare il deficit di competenze in talenti digitali e promuovere le competenze digitali di base tra la popolazione.
Imparare a programmare ci aiuta a dare un senso al mondo che cambia rapidamente intorno a noi, ad ampliare la nostra comprensione di come funziona la tecnologia e a sviluppare abilità e capacità al fine di esplorare nuove idee e innovare.
L’EU Code Week, dal 14 al 27 ottobre, comprende un'ampia gamma di iniziative nate dal basso e mirate a portare la programmazione e l’alfabetizzazione digitale a tutti in modo divertente e coinvolgente.
Tutti e tutte sono invitati ad organizzare un’attività o a parteciparvi: basterà scegliere un argomento e un pubblico di destinazione e aggiungere la propria attività alla mappa o cercare gli eventi nella propria zona.
Per avere maggiori informazioni e suggerimenti, si può visitare la pagina delle risorse didattiche gratuite e i materiali di formazione con pillole d’apprendimento per orientarsi e seguire programmi di lezioni personalizzati. È possibile filtrare la ricerca per tipo di risorsa, livello di competenza, linguaggio di programmazione, categoria e lingua.