La Commissione ha adottato il 25 marzo il primo programma di lavoro annuale di Erasmus+ per il periodo 2021-2027. Con una dotazione di 26,2 miliardi di € (rispetto ai 14,7 miliardi di € del periodo 2014-2020), integrati da circa 2,2 miliardi di € provenienti dagli strumenti esterni dell'UE, il programma, nuovo e riveduto, finanzierà progetti di mobilità per l'apprendimento e di cooperazione transfrontaliera per 10 milioni di cittadini europei di tutte le età e di ogni estrazione. Il programma punta a essere ancora più inclusivo e a sostenere le transizioni verde e digitale, come stabilito nello spazio europeo dell'istruzione. Erasmus+ sosterrà inoltre la resilienza dei sistemi di istruzione e formazione di fronte alla pandemia.
Le principali caratteristiche del programma Erasmus+ 2021-2027 sono le seguenti:
Lo sforzo di resilienza di Erasmus+ nel contesto della pandemia mobiliterà centinaia di migliaia di scuole, istituti di istruzione superiore, istituti di formazione professionale, insegnanti, giovani, organizzazioni giovanili e sportive, la società civile e altri portatori di interessi. Il programma contribuirà ad accelerare l'adozione di nuove pratiche che migliorino la qualità e la pertinenza dei sistemi per l'istruzione, la formazione e la gioventù in tutta Europa, a livello nazionale, regionale e locale.
Per prendere in visione la Guida del programma (a breve anche nelle diverse versioni linguistiche): https://bit.ly/3lNgk6E.