Il 16 luglio 2025 la Commissione europea ha pubblicato la sua proposta per la prossima generazione del programma Erasmus+, che copre il periodo 2028-2034.
La proposta di regolamento prevede un bilancio di 40,8 miliardi di euro, che rappresenta un aumento del 30% rispetto all'attuale periodo di programmazione.
Tra i cambiamenti principali figurano l'integrazione del Corpo europeo di solidarietà e una struttura riorganizzata con due pilastri principali: la mobilità per l'apprendimento e il sostegno allo sviluppo delle capacità.
La rete Eurodesk è esplicitamente citata nel secondo pilastro, insieme ad altre reti e organizzazioni.
Partecipare alla consultazione è fondamentale per invitare i responsabili politici dell'UE a rendere l'informazione giovanile un pilastro centrale del prossimo programma Erasmus+, sottolineando che, sebbene il bilancio proposto di 40,8 miliardi di euro e il quadro semplificato siano promettenti, solo un investimento sostenuto nella divulgazione e in servizi di informazione giovanile affidabili potrà garantire che tutti i giovani, in particolare quelli più a rischio di esclusione, possano accedere e beneficiare delle opportunità offerte dall'UE.
Tutti i feedback ricevuti saranno sintetizzati dalla Commissione europea e presentati al Parlamento europeo e al Consiglio con l'obiettivo di alimentare il dibattito legislativo.
La consultazione rimarrà aperta fino al 25 novembre 2025!