Nel 2010 la Lifelong Learning Platform e lo European Youth Forum hanno istituito una coalizione di parti interessate in relazione all'adozione del nuovo programma dell'UE nel campo dell'istruzione e della gioventù per il periodo 2013-2020.
Operativa dal 2010, la Coalizione Erasmus+ conta 81 reti a livello europeo, con oltre 6200 organizzazioni aderenti (tra cui Eurodesk) che rappresentano reti, istituzioni, coalizioni di parti interessate nel campo della gioventù, dello sport, dell'istruzione e della formazione a livello nazionale, regionale e locale in tutta Europa.
La Coalizione mira a migliorare l'attuazione del programma Erasmus+ e a difendere gli interessi dei beneficiari durante i negoziati sul quadro finanziario pluriennale (QFP). L'obiettivo è promuovere proposte concrete per l'attuazione attuale e una visione globale per il futuro.
Nel 2024, la Coalizione Erasmus+ ha lanciato una nuova campagna incentrata sui negoziati relativi al quadro finanziario pluriennale per il periodo 2028-2034.
Le cinque richieste principali sono:
-Aumentare gli investimenti per colmare il divario tra ambizioni e realtà: quintuplicare il bilancio di Erasmus+.
-Erasmus+ per rafforzare la resilienza democratica e sociale.
-Erasmus+ come motore di innovazione e competitività.
-Un Erasmus+ forte per moltiplicare l'impatto attraverso sinergie con altri programmi e strumenti politici.
-Un Erasmus+ che sostenga le organizzazioni moltiplicatrici.