Nonostante la libera circolazione delle merci all'interno dell'UE, esistono alcune norme relative al trasporto di determinati beni di consumo da un paese dell'UE all'altro. Il mancato rispetto delle franchigie stabilite, che possono variare da un paese all'altro, può comportare la confisca dei beni, una sanzione pecuniaria o persino un procedimento penale.
La buona notizia è che se viaggi nell'UE, puoi portare con te qualsiasi tipo di carne o latticini, purché siano destinati al tuo consumo personale.
Per quanto riguarda alcolici e tabacco, hai il diritto di trasportare tali prodotti, a condizione che siano destinati al tuo uso personale e non alla rivendita. Ogni paese dell'UE può stabilire i propri valori indicativi per le quantità che è possibile importare. Tuttavia, tali valori non possono essere inferiori ai livelli indicativi stabiliti a livello dell'UE: 800 sigarette, 1 kg di tabacco, 10 litri di superalcolici, 20 litri di vino liquoroso, 90 litri di vino e 110 litri di birra.
Non esistono norme a livello dell'UE sul trasporto di contanti tra i paesi dell'UE. Tuttavia, prima di partire, è sempre opportuno verificare presso le autorità doganali locali se esistono norme locali nel paese di partenza, di transito e di arrivo.