Negli ultimi anni, le crisi che si sono sovrapposte - dagli effetti persistenti della pandemia alle crescenti sfide del cambiamento climatico, all'aumento del costo della vita e alle crescenti disparità di reddito - hanno creato un terreno fertile per una polarizzazione diffusa. L'instabilità sociale, la recessione economica e il malcontento diffuso, soprattutto tra coloro che si sentono inascoltati e lasciati indietro, hanno ulteriormente approfondito le divisioni sociali.
Per affrontare questi problemi urgenti, la Settimana della società civile 2025, dal 17 al 20 marzo, riunirà una gamma diversificata di attori della società civile provenienti dall'Europa e da altri Paesi, offrendo una piattaforma unica per impegnarsi in dibattiti critici, condividere le migliori pratiche e collaborare per sviluppare soluzioni che promuovano la coesione sociale e rafforzino l'impegno democratico.
Insieme a esperti, responsabili politici dell'UE, Consigli economici e sociali nazionali, rappresentanti dei giovani, giornalisti e società civile di tutta Europa, compresi i Paesi candidati, ospiteremo un forum di quattro giorni per dibattiti vivaci e workshop collaborativi.
È possibile partecipare alle sessioni di persona o in streaming (online), registrandosi qui.