Uso degli strumenti a supporto dell'attività del Punto Locale Eurodesk.
Strategie e buone prassi per la valorizzazione del servizio a livello locale.
Presentazione
Il corso Opportunità di mobilità per l’apprendimento e il lavoro in Europa rientra nell’ambito del progetto Italian Cooperation 4 Transparency of Skills & Mobility (Call VP/2017/017) cofinanziato dal programma Erasmus+ a titolarità ANPAL, presso cui operano i Punti Nazionali di Contatto Euroguidance, Europass e EQF. Scopo del progetto è migliorare la capacità degli attori preposti di promuovere e utilizzare gli strumenti europei per la trasparenza e, nel contempo, aumentare la conoscenza delle opportunità di apprendimento e mobilità internazionale.
Questa edizione on line - aperta a tutti gli Eurodesk Mobility Advisor (EMA) - segue alla prima, svolta in presenza a giugno 2019, di cui sono stati beneficiari 21 EMA rappresentativi delle diverse realtà territoriali. A questa prima attività di formazione sarebbero dovute seguire due ulteriori edizioni in presenza, in modo da coinvolgere l’intero gruppo degli EMA sul territorio nazionale.
A seguito dell’emergenza Covid-19, si è deciso di completare la formazione programmata in forma non più blended ma interamente online.
Pertanto, le/gli esperte/i - che sono intervenute/i in presenza del primo corso – hanno elaborato contenuti video ad hoc, aggiornati in coerenza con lo stato di avanzamento della riprogrammazione 2021-2027 (che risente, anch’essa, dei ritardi dovuti alla pandemia).
Il programma, lievemente diverso rispetto alla prima edizione, aggiunge anche il contributo di Cimea, rispondendo all’interesse dei partecipanti di giugno 2019 volto ad approfondire il tema del riconoscimento dei titoli di studio.
Destinatari
Il corso di formazione è rivolto ai Mobility Advisor della rete nazionale italiana Eurodesk.
Obiettivo del corso
Il corso intende contribuire a rafforzare due aree di competenza richieste agli EMA collegate all’Eurodesk Competence Framework: Information Management e European Awareness.
In particolare, il corso vuole:
• offrire un quadro aggiornato degli strumenti europei della trasparenza alla luce delle recenti novità e sviluppi evidenziandone le implicazioni per gli operatori;
• presentare una panoramica delle concrete opportunità di mobilità internazionale per le diverse tipologie di utenza (giovani, studenti, disoccupati, insegnanti) intercettate dagli operatori, fornendo input per una corretta co-progettazione di eventuali percorsi all’estero.
Metodologia
Il corso prevede:
1) la fruizione (secondo una tempistica decisa in autonomia dai/lle partecipanti) di:
• materiali video elaborati appositamente per il corso da esperte/i nazionali delle Agenzie competenti per la promozione degli strumenti e programmi europei;
• open learning resources (dispense, approfondimenti tematici, video tutorial, webinar, ecc.) relativi agli strumenti per la trasparenza e i programmi di mobilità;
2) una sessione finale online che si terrà venerdì 20 novembre 2020 (dalle ore 12:00 alle ore 13:00) con il Team Euroguidance Italia per la valutazione del corso.
La partecipazione attiva è incoraggiata durante tutto il corso, pertanto i partecipanti sono invitati a formulare specifiche domande, o richieste di chiarimento/approfondimento, inviandole alla seguente mail > euroguidance_italia@anpal.gov.it
Le relative risposte saranno fornite in una apposita sezione FAQ del corso, che rimarrà operativa anche nei giorni successivi alla conclusione del corso.
Tutti i materiali relativi alle open learning resources saranno accessibili nella finestra temporale
dal 4 al 18 novembre 2020.
Alla fine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
1) avere una panoramica aggiornata dei programmi e strumenti sviluppati per operatori e utenti finali;
2) identificare, selezionare e/o suggerire le risorse appropriate per la mobilità per l'apprendimento per diverse tipologie di utenza e indicare dove si possono trovare ulteriori informazioni;
3) accedere a risorse e strumenti di qualità elaborati dai colleghi del network europeo Euroguidance per supportare operatori dell’orientamento e utenti finali.
Certificazione dell'apprendimento
Per completare correttamente il corso i/le partecipanti sono invitati a:
• seguire tutti gli 8 moduli previsti;
• visionare il video presente in ciascun modulo (durata totale dei video presenti: 2 ore circa);
• approfondire gli argomenti di ciascun modulo attraverso le open learning resources;
• rispondere alle domande a risposta multipla relative al contenuto di ciascun modulo;
• partecipare alla sessione di valutazione finale conclusiva online con il Team Euroguidance Italia.
Per ogni modulo completato (ovvero dopo aver risposto correttamente a tutte le domande di Certificazione delle conoscenze entro e non oltre le ore 18:00 del 18.11.2020) il/la partecipante riceverà il corrispondente open badge di conoscenza.
Ciascun/a partecipante che avrà conseguito tutti gli open badge relativi agli 8 moduli, e che avrà anche partecipato alla sessione di valutazione finale online, riceverà il meta-badge di conoscenza relativo all'intero corso.
Il Team Euroguidance Italia è a vostra disposizione alla seguente mail
euroguidance_italia@anpal.gov.it
Buon corso!