Eventi

Eventi e iniziative promosse dai Punti Locali Eurodesk

I programmi e gli strumenti europei per la mobilità e la trasparenza

 Ancona
Mercoledì 28 Settembre 2016
08:45  - 13:45

I programmi e gli strumenti europei per la mobilità e la trasparenza

Ancona, 28 Settembre 2016

La promozione dell’apprendimento permanente e il libero movimento dei cittadini per studio o per lavoro sono i due obiettivi  intorno a cui ruotano le politiche europee attuate nel corso degli anni in ambito educativo e formativo. 
Il conseguimento di tali obiettivi si basa su una maggiore  trasparenza e comparabilità delle qualificazioni in tutta l’Unione Europea, in una prospettiva di progressiva convergenza dei sistemi dell’education.  
A supporto delle suddette politiche, la Commissione Europea ha avviato numerose iniziative: la creazione di network europei e di portali per l’accesso all’informazione e l’orientamento,  l’implementazione  di dispositivi europei come Europass, EQF, ECVET, EQAVET, ESCO e il finanziamento di programmi europei quali ERASMUS+.  
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e il Ministero dell'istruzione, università e ricerca hanno assegnato all’Isfol il compito di sostenere l’implementazione e la diffusione a livello nazionale degli strumenti europei per la mobilità e la trasparenza, che operano in integrazione con l’implementazione del Sistema nazionale di certificazione.
Nell’ambito di tale ruolo il Punto Nazionale di Coordinamento EQF, il Centro Nazionale Europass e il Centro Euroguidance organizzano in collaborazione con il Comune di Anconaed Eurodesk Italy un seminario destinato agli operatori e tecnici del territorio.
Obiettivo del seminario è  presentare le caratteristiche e l’uso dei singoli strumenti e l’interazione tra di essi, nonché lo stato di avanzamento dei lavori di implementazione del Sistema nazionale di certificazione (ex dlgs.13/13) e della costruzione del Quadro Nazionale delle qualificazioni.

A chi si rivolgono i seminari

i seminari sono rivolti agli operatori del mondo della scuola, della formazione professionale, dell'informazione e dell'orientamento dei cittadini sui temi della mobilità per l'apprendimento (informagiovani, Urp, Centri per l'impiego, Agenzie locali Eurodesk ecc.ecc.). Il seminario potrà ospitare un massimo di 70 partecipanti.

Come partecipare

Per partecipare è necessario compilare il modulo online disponibile seguendo questo collegamento. Il modulo rimarrà attivo sino al raggugimento del numero dei partecipanti attesi. 

Non sono previsti costi di iscrizione o partecipazione al seminario, né rimborsi per i costi di viaggio dei partecipanti. Il pranzo, per chi lo desidera, è offerto dall'organizzazione.

Programma di massima dei lavori

  • 09.15   Saluti istituzionali 
  • 09.30   La rete europea Eurodesk  e i tools a supporto della mobilità per l'apprendimento transnazionale -  Agenzia Locale Eurodesk  del Comune di Ancona 
  • 09.45   I programmi e gli strumenti europei per la trasparenza delle qualificazioni e la mobilità a fini di studio e di lavoro – Valentina Curzi, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 
  • 10.00   Il programma Erasmus+ - Roberta Grisoni, Isfol 
  • 10.45   Il Quadro Europeo delle Qualificazioni EQF e la costruzione del Quadro Nazionale – Diana Macrì, Isfol 
  • 11. 15  Pausa 
  • 11.30  Il Quadro Operativo delle Qualificazioni Regionali: presentazione dell’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni – Rita Porcelli, Isfol 
  • 12.00  Gli strumenti per la trasparenza del Portafoglio EUROPASS   -  Silvia Lotito, Isfol 
  • 12.30  La rete Euroguidance – Silvia Lotito, Isfol 
  • 13.00  La rete EURES e lo schema di mobilità per i giovani Your first EURES job – Catia Mastracci,  Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali 
  • 13.30  Pranzo (light lunch offerto dall'organizzazione) 

Informazioni