Eurodesk è la rete istituita dall'Unione europea per rendere realizzabile la mobilità educativa per l'apprendimento dei giovani prevista nella nuova generazione dei programmi europei del settennato 2021-2027. In Italia, la rete nazionale opera per implementare i quattro cardini (promuovere, informare, orientare e progettare) della sfida da vincere (a tutti i livelli) per incrementare la partecipazione attiva dei giovani nella società e la loro migliore occupabilità nel mercato del lavoro.
I giovani e le opportunità europee
Il 2023 è stato l’Anno che l’Unione europea ha dedicato alle competenze, con l’obiettivo di sviluppare progetti ed opportunità in favore delle nuove generazioni.
Le transizioni verde e digitale stanno aprendo nuove occasioni di crescita per le persone e per l’economia dell’UE. Possedere le giuste competenze consente di affrontare con successo i cambiamenti del mercato del lavoro e di impegnarsi pienamente nella società, contribuendo ad una crescita sostenibile, apportando maggiore innovazione e migliorando la competitività.
La mobilità per l’apprendimento consente l’acquisizione di nuove e diverse competenze, in particolar modo quelle che è possibile acquisire attraverso l’educazione non formale ed informale e dove l’esperienza multiculturale è un valore aggiunto oggi sempre più importante.
In questo contesto, i programmi europei Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà svolgono un ruolo centrale per la crescita personale e professionale dei giovani.
Puntare dunque sull’informazione e l’orientamento sulle opportunità europee offerte ai giovani è un investimento cardine per i responsabili delle politiche in favore della gioventù a livello nazionale, regionale e locale.
Se è vero che ci si può rivolgere al web e ai vari social network, è altrettanto vero che spesso quelle informazioni sono contraddittorie e troppo spesso né neutre, né di qualità.
Per questo esiste Eurodesk, struttura ufficiale dei programmi europei Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà, dedicata all’informazione, alla promozione, all’orientamento e alla progettazione sui programmi in favore dei giovani promossi dall’Unione europea e dal Consiglio d’Europa.
Attualmente sono 75 gli enti pubblici e privati che in tutta Italia hanno già scelto gli strumenti ed i servizi Eurodesk Italy per informare, promuovere ed orientare i giovani del loro territorio sulle iniziative di mobilità per l’apprendimento loro destinate.
Come entrare a far parte della rete Eurodesk in Italia?
A breve saranno disponibili tutte le informazioni sulle procedure di adesione per l'anno 2024