La promozione dell’apprendimento permanente e il libero movimento dei cittadini per studio, formazione o lavoro sono gli obiettivi intorno a cui ruotano le politiche europee attuate nel corso degli anni per rafforzare l'occupabilità dei cittadini e, in particolare, dei giovani.
Il conseguimento di tali obiettivi si basa anche su una maggiore trasparenza e comparabilità delle qualificazioni in tutta l’Unione europea, in una prospettiva di progressiva convergenza dei sistemi di istruzione e formazione.
A supporto delle suddette politiche sono stati elaborati ed implementati una serie di strumenti e reti europee per l’accesso all’informazione e l’orientamento e per la trasparenza e comparabilità delle qualificazioni, in maniera da agevolare la mobilità a fini di studio, formazione e lavoro. Si tratta, tra gli altri, di: EQF, Euroguidance ed Europass.
Al fine di rafforzare la cooperazione tra istruzione, formazione e lavoro, sono stati finanziati programmi europei quali Erasmus+ ed è stata inoltre potenziata la rete EURES e sono stati rafforzati progetti di mobilità mirata come Your First Eures Job, Reactivate e Corpo Europeo di Solidarietà.
La diffusione e l’implementazione degli strumenti europei in materia di trasparenza EQF, Euroguidance ed Europass è assicurata negli Stati membri dai relativi Punti di Contatto Nazionali, istituiti in Italia presso Anpal (Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro) con il compito di sostenerne l’implementazione e la diffusione a livello nazionale.
I Punti di Contatto Nazionali EQF, Euroguidance ed Europass organizzano, in collaborazione con l'Ufficio di Coordinamento Nazionale EURES (anch'esso istituito presso l'Anpal), con l'Agenzia Nazionale Erasmus+|VET ospitata dall'Inapp (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche) e con Eurodesk Italy ed i suoi Punti Locali, seminari di informazione, approfondimento e formazione destinati agli operatori interessati ai temi della mobilità per apprendimento o lavoro e sui programmi e gli strumenti per la mobilità europea.
Obiettivo dei seminari è divulgare ed informare sulle caratteristiche e l’uso degli strumenti e programmi per la mobilità.
I seminari sono rivolti agli operatori della scuola, delle università, della formazione professionale, dei servizi per l'impiego, dell'informazione e dell'orientamento sui temi della mobilità per l'apprendimento e l'inserimento professionale (Informagiovani, Urp, Punti Locali Eurodesk, ecc.) e delle imprese tramite le Camere di Commercio. Si rivolgono inoltre alle organizzazioni di giovani interessate ai temi della mobilità per l'apprendimento.
La partecipazione è gratuita e dà diritto al rilascio di un attestato di partecipazione.
Il calendario delle singole attività è riportato nel riquadro a fianco.
Per ragioni organizzative è richiesta la registrazione della propria partecipazione ai Seminari di informazione, approfondimento e formazione sugli strumenti/programmi europei per la mobilità transnazionale e per la trasparenza e comparabilità delle qualificazionidiante la compilazione di un modulo di iscrizioni online.
Le registrazioni per le varie attiviità verranno aperte circa 30 giorni prima della data dei singoli eventi - (cliccare sulla voce "dettagli" per aprire la pagina contenente tutte le informazioni sul singolo evento).
Prossimi appuntamenti
# Webinar
Gli strumenti/programmi europei per la mobilità transnazionale e per la trasparenza e comparabilità delle qualificazioni
#Online, 18 novembre 2020 > Dettagli e registrazione dei partecipanti
#Online, 13 luglio 2020 > Informazioni
# Seminari pubblici
Gli strumenti/programmi europei per la mobilità transnazionale e per la trasparenza e comparabilità delle qualificazioni
#Milano, già realizzato in modalità online > Informazioni
#Catania, già realizzato in modalità online > Informazioni
#Bologna, da realizzare in modalità online > Dettagli e registrazione dei partecipanti
#Roma, da realizzare in modalità online > Dettagli e registrazione dei partecipanti
# European Qualification Framework
Consultazione pubblica sulla proposta tecnica del Rapporto italiano di referenziazione delle qualificazioni al quadro europeo EQF
Questionario online > Informazioni di presentazione e partecipazione saranno disponibili nelle prossime settimane
# Euroguidance
Riunione della Rete Nazionale di Diffusione
Entro Marzo 2021 - Modalità e data da definire > Dettagli e registrazione dei partecipanti
# Europass
Evento di lancio della nuova decisione europea
Bruxelles, 1° luglio 2020 > Il nuovo sito web del programma