La Palestra di Progettazione è un seminario di informazione/formazione promosso dall'Agenzia Nazionale per i Giovani in cooperazione con il Punto Locale Eurodesk presso l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro".
Obiettivi del seminario
Destinatari
Il seminario è rivolto a giovani, studenti e rappresentanti di enti, organizzazioni, gruppi informali, che vogliono migliorare la conoscenza dei Programmi europei e approcciarsi alla progettazione, sviluppando idee qualitativamente valide.
Nello specifico: giovani, studenti, animatori, formatori, operatori nel settore dell’educazione non formale.
Durata
Si svolge nell'arco di una giornata.
La partecipazione è gratuita. Il numero massimo di partecipanti atteso è 80.
Modulo di Registrazione
Per ragioni organizzative è necessario confermare la propria partecipazione compilando il modulo di registrazione presente su questa pagina.
Le registrazioni sono state chiuse in anticipo in ragione del raggiungimento del numero massimo di partecipanti atteso.
Avviso Per gli studenti UNIBA:
è stato richiesto il riconoscimento di CFU per le attività a scelta degli studenti dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro che parteciperanno all’evento.
Il seminario si terrà presso:
Aula Magna Cossu
Università degli studi di Bari Aldo Moro
Piazza Umberto I - Bari
L'accesso, per motivi organizzativi, è consentito solo previa registrazione della propria presenza mediante la compilazione del modulo presente in questa pagina.
Venerdì 1° Luglio 2022
9:00 > 09:30
Registrazione dei partecipanti
09:30 > 10:00
Benvenuto degli enti organizzatori e introduzione ai lavori
10:00 > 10:30
Presentazione delle attività, (obiettivi, metodologia, programma) a cura dell’Agenzia Nazionale per i Giovani
La Strategia dell’UE per la gioventù 2019-2027
10:30 > 11:15
I principali programmi europei a supporto della mobilità transnazionale:
Erasmus+ Gioventù e Corpo europeo di solidarietà
• Focus sulle azioni:
11:15>11:30
Pausa
11:30> 13.00
Focus su Partecipazione e Solidarietà
13:00>14:00
Pausa pranzo
14.00 > 17:00
Gruppi di lavoro su temi e strumenti trattati e sugli elementi comuni alla progettazione
Conclusioni