Informazioni pratiche e Modulo di Registrazione
Seminario pubblico: Progettazione di qualità in Erasmus+|Gioventù e nel Corpo Europeo di Solidarietà in collaborazione
In occasione dell'incontro nazionale dei Punti Locali Eurodesk italiani (Pordenone 29 novembre-2 dicembre 2021), i referenti locali Eurodesk, in cooperazione con l'Agenzia nazionale per i Giovani e il Centro Eurodesk presso il Comune di Pordenone, incontrano i potenziali beneficiari di Erasmus+ | Gioventù e del Corpo europeo di solidarietà per approfondire le modalità di partecipazione e di progettazione.
Tramite i "Progetti di solidarietà" gruppi di almeno 5 giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni hanno la possibilità di ideare e realizzare iniziative mirate ad apportare cambiamenti positivi nella propria comunità, migliorando allo stesso tempo il proprio sviluppo personale, civico e sociale. Il gruppo sviluppa e attua il progetto per un periodo che va da 2 a 12 mesi, assumendosi la responsabilità e impegnandosi a portare cambiamenti positivi nella propria comunità locale (in tema di inclusione sociale, accoglienza e integrazione di rifugiati e migranti, cittadinanza e partecipazione democratica, protezione dell'ambiente e della natura, creatività e cultura, ecc.). Il gruppo riceve 500 euro al mese per la gestione e realizzazione delle attività di progetto e ha la possibilità di avere un coach che supporti i giovani nella realizzazione del progetto. Previsto un finanziamento del 100% dei costi per l’eventuale partecipazione di giovani con minori opportunità.
Obiettivi del Laboratorio
- illustrare gli aspetti principali dei Progetti di solidarietà (CES)
- approfondire le modalità di partecipazione all'iniziativa
- esaminare criteri qualitativi ed elementi utili alla progettazione.
In particolare durante la mattinata verranno presentati i 5 passi fondamentali per presentare un progetto di qualità.
Destinatari del Laboratorio
L’iniziativa si rivolge a :
- giovani interessati a presentare progetti (fascia di età: 18-30 anni);
- rappresentanti di enti/organizzazioni/gruppi, animatori, formatori, operatori nel settore dell’educazione non formale;
- aggregazioni giovanili, organi di rappresentanza giovanile e associazioni, rappresentanti di istituti scolastici;
- operatori di servizi di informazione, formazione e orientamento nel territorio;
Come partecipare al Laboratorio
Per partecipare è necessario compilare il modulo online disponibile seguendo questo collegamento: https://www.eurodesk.it/2019/Vicenza-YouthLab
Il modulo rimarrà attivo sino al raggiungimento del numero dei partecipanti attesi.
Non sono previsti costi di iscrizione o partecipazione al seminario, né rimborsi per i costi di viaggio dei partecipanti.
Programma
09:00 > 09:30 - Registrazione dei partecipanti
09:30 > 10:00 - Saluti Istituzionali:
- Manuela Lanzarin, Assessore Regionale alla Sanità e al Sociale della Regione Veneto
- Jacopo Maltauro, Consigliere delegato alle Politiche Giovanili del Comune di Vicenza
- Maria Rita Dal Molin, Direttore di Volontariato in Rete Federazione Provinciale di Vicenza - Ente Gestore del CSV di Vicenza
10:00 > 10:30 - Introduzione e presentazione dei Progetti di Solidarietà, a cura di Paola Trifoni Agenzia Nazionale Giovani
10:30 > 12:30 - Come realizzare un progetto di qualità: i 5 passi fondamentali
- 1. registrazione al Portale dei Partecipanti Ecas / Urf / Pic
- 2. idea progettuale
- 3. formulario
- 4. budget
- 5. rendicontazione
Modera i lavori Ramon G. M. Magi, Presidente di Eurodesk Italy
Sede dei lavori
Hotel Tiepolo,
Via San Lazzaro, 110 • 36100 Vicenza
Contatti
Eurodesk Italy
Coordinamento Nazionale
Email: coordinamento@eurodesk.it