Conferenza finale
del progetto "Italian Cooperation 4 Transparency of Skills & Mobility" per la gestione dei Punti di Contatto Nazionali delle reti europee EQF, Euroguidance ed Europass.
24 marzo 2021
ore 11:00
Presentazione
La promozione dell’apprendimento permanente e il libero movimento dei cittadini per studio, formazione o lavoro sono gli obiettivi intorno a cui ruotano le politiche europee attuate nel corso degli anni per rafforzare l'occupabilità dei cittadini e, in particolare, dei giovani.
Il conseguimento di tali obiettivi si basa anche su una maggiore trasparenza e comparabilità delle qualificazioni in tutta l’Unione europea, in una prospettiva di progressiva convergenza dei sistemi di istruzione e formazione.
A supporto delle suddette politiche sono stati elaborati ed implementati una serie di strumenti e reti europee per l’accesso all’informazione e l’orientamento e per la trasparenza e comparabilità delle qualificazioni, in maniera da agevolare la mobilità a fini di studio, formazione e lavoro. Si tratta, tra gli altri, di: EQF, Euroguidance ed Europass.
Al fine di rafforzare la cooperazione nei settori dell'istruzione, della formazione e del lavoro, sono stati finanziati programmi europei quali Erasmus+, è stata potenziata la rete EURES e sono stati inoltre rafforzati inziative e progetti europei di mobilità mirata.
La diffusione e l’implementazione degli strumenti europei in materia di trasparenza EQF, Euroguidance ed Europass è assicurata negli Stati membri dai relativi Punti di Contatto Nazionali, istituiti in Italia presso Anpal (Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro) con il compito di sostenerne l’implementazione e la diffusione a livello nazionale.
A chi si rivolge la conferenza
Al termine del triennio di operatività (2018-2020) del progetto "Italian Cooperation 4 Transparency of Skills & Mobility", i Punti di Contatto Nazionali EQF, Euroguidance ed Europass organizzano una conferenza finale per presentare i principali obiettivi raggiunti e aprire lo sguardo verso la nuova programmazione settennale dell'Unione europea.
La conferenza è rivolta agli operatori del mondo della scuola, della formazione professionale, dell’università, dei centri per l’impiego, delle camere di commercio, dell'informazione e dell'orientamento dei cittadini sui temi della mobilità per l'apprendimento o per lavoro e della trasparenza e comparabilità delle qualificazioni.
Come partecipare
Per prendere visione (a partire dal 09.04.2021) della video-registrazione della Conferenza è sufficiente seguire questo link .
Programma dei lavori
Europass, EQF, Euroguidance: risultati di un triennio in Italia
11:00 > 11:10 | Saluti e presentazione della conferenza Raffaele Ieva Anpal Divisione IV - Formazione professionale, gestione FEG e crisi aziendali - Dirigente |
11:10 > 11:40 |
Presentazione dei principali risultati del progetto PCN Europass PCN EQF |
11:40 > 11:50 |
I punti di contatto nazionali a sostegno della ripresa |
11:50 > 12:00 | Conclusioni Pietro Tagliatesta Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Direzione Generale degli Ammortizzatori Sociali e della Formazione – Divisione V (Interventi in materia di formazione professionale finanziati da fondi nazionali e attività di coordinamento in materia di aiuti di Stato alla formazione e all'occupazione) - Dirigente |
12:00 | Termine dei lavori |
Piattaforma di trasmissione
YouTube
Cliccare qui per seguire la video-registrazione della Conferenza
Contatti
Eurodesk Italy
Telefono: 06.55282618
Email: pcn_reti_ue.anpal@eurodesk.it