• Home
  • /
  • Programmazione delle attività congiunte...

Programmazione delle attività congiunte Eurodesk/Agenzie Nazionali Erasmus+ (Ang/Indire/Inapp, anno 2020)

Eurodesk condivide con le tre Agenzie Nazionali del programma Erasmus+ alcune parti del proprio piano di lavoro per la promozione del programma (e di alcune sue specifiche attività) nel territorio locale. 
Se sei interessato, come Punto Locale Eurodesk, ad ospitare un'attività  tra quelle proposte, compila il modulo sottostante entro il 31.12.2019.
Le candidature saranno successivamente valutate in accordo con le Agenzie Nazionali coinvolte .

Approfondimento dei format  e dei compiti in capo al PLE e all'UdCN

Per organizzare un evento Eurodesk il Punto Locale dovrà

  • garantire una partecipazione minima di 50 persone,
  • promuovere l'evento con tutti gli stakeholder del territorio (utilizzando mailing list, inviando comunicati stampa, sfruttando i social),
  • contattare i Punti Locali Eurodesk del territorio per richiedere la condivisione e promozione dell’evento,
  • inserire l’evento all’interno della sezione Eventi del Portale Eurodesk.it,
  • essere disponibile a fornire ai relatori dell’Agenzia Nazionale coinvolta informazioni logistiche su come raggiungere la sede ecc,
  • inviare a fine evento (o nei giorni successivi) la scansione del foglio firme,
  • scattare delle foto durante l’evento e inviarle all’Ufficio di Coordinamento Nazionale,

Dal punto di vista logistico è richiesto: 

  • uno spazio che disponga di: almeno di due sale (nel caso di evento con suddivisione in gruppi); connessione internet; amplificazione audio, videoproiettore, pc.

L’Ufficio di Coordinamento Nazionale Eurodesk Italy provvederà a: 

  • definire programma insieme all’Agenzia Nazionale coinvolta, 
  • creare una pagina dedicata all’evento all’interno del Portale Eurodesk.it. La pagina ospiterà oltre alle informazioni logistiche, il form di registrazione, 
  • creare e inviare al Punto Locale le cartoline e locandine promozionali dell’evento, 
  • inviare a ridosso dell’evento un kit contenente (cartelline, bloc notes, penne e cartoline da consegnare ai partecipanti dell’evento),
  • inviare via mail un format di attestato di partecipazione,
  • inviare via mail un format di foglio firme; 
  • inviare via mail file jpg di dimensioni personalizzate per la promozione social (facebook e eventualmente Instagram),
  • inviare mail di conferma ai registrati e mail di reminder ai registrati una settimana prima dell’evento,
  • inviare dopo l’evento una mail ai partecipanti contenente un form di valutazione dell’evento e materiale pdf utilizzato nel corso dell'attività.
     

Questo format, realizzato in collaborazione con l'Agenzia Nazionale per Giovani e il Coordinamento Nazionale EURES (Anpal), prevede un seminario di informazione/formazione sull'orientamento,  i servizi, gli strumenti e le opportunità a supporto della mobilità transnazionale dei giovani per l’apprendimento nell’ambito dell’educazione non formale e dell’occupabilità, con un focus su Erasmus+|Gioventù, Your First Eures Job 6.0, Corpo europeo di solidarietà. 

Obiettivo
Orientare i giovani alla mobilità transnazionale per l’apprendimento nell’ambito dell’educazione non formale e dell’occupabilità: strumenti, servizi, opportunità offerti da Erasmus+| Gioventù, Corpo europeo di solidarietà, Your First Eures Job 6.0.
Nello specifico:
•    approfondire gli aspetti principali dell’orientamento alla mobilità transnazionale dei giovani per l’apprendimento nell’ambito dell’educazione non formale e dell’occupabilità;
•    far conoscere i servizi, gli strumenti e le opportunità a supporto della mobilità transnazionale dei giovani attraverso i principali programmi e iniziative europei per l’apprendimento, quali Erasmus+:Gioventù, Corpo europeo di solidarietà, Your First Eures Job 6.0;
•    sostenere l’empowerment dei giovani, attraverso il coinvolgimento e la partecipazione attiva, l’acquisizione di competenze e conoscenze utili alla progettazione del proprio percorso di sviluppo professionale e/o formativo lungo tutto l’arco della vita.

Durata
6/7 ore, si svolge nell'arco di una giornata.

Destinatari
Operatori dei servizi di informazione, formazione e orientamento del territorio: Informagiovani, Centri per l’Impiego, URP, Servizi rivolti ai giovani, ecc., docenti, aggregazioni giovanili, organi di rappresentanza giovanile e associazioni.  

Partecipanti previsti
Compresi tra i 60 e gli 80.

Esempio di  Programma  (adattabile in base alle esigenze)
09:15 > 09:45   Registrazione dei partecipanti
09:45 > 10:00   Benvenuto e saluti degli enti organizzatori 
10:00 > 10:15   Introduzione: scopo e metodologia del seminario 
10:15 > 10:45   Le politiche europee per i giovani: da Europa 2020 alla Strategia dell’UE per la gioventù 2019-2027 
10:45 > 12:00  Programmi europei, strumenti, servizi nell’ambito dell’educazione non formale: Erasmus+| Gioventù e Corpo europeo di solidarietà 
> Portale Europeo dei Giovani: Attività di volontariato e Corpo europeo di solidarietà
> Database degli iscritti al Corpo europeo di solidarietà
> Otlas: ricerca di partner pper progetti
> Salto Youth: formazione in Europa per animatori giovanili
> Youthpass: certificazione degli apprendimenti nell’ambito dell’educazione non formale dei giovani 
> Siti nazionali e europei, Portale Italiano dei Giovani 
12:15 > 13:00  Strumenti e iniziative a sostegno dell’occupabilità dei giovani
> Corpo europeo di solidarietà | Occupazione 
> Your First Eures Job 6.0 
13:00 >14:00    Pausa pranzo (gestita in autonomia)
14:00 >15:00    Gruppi di lavoro su temi e strumenti trattati
15:00 >16:30    Condivisione in plenaria del lavoro dei Gruppi
16:30 >17:00    Come tenersi aggiornati: Newsletter&Co 
Conclusioni

Questo format, realizzato in collaborazione con l'Agenzia Nazionale per i Giovani ANG prevede la presentazione degli aspetti principali dei programmi dell’UE per la mobilità transnazionale dei giovani per l’apprendimento nell’ambito dell’educazione non formale (asse Gioventù). 

Obiettivo
Fornire un approfondimento pratico per migliorare la conoscenza e/o la capacità di utilizzo degli strumenti e dei programmi europei per promuovere, organizzare e realizzare la mobilità educativo/formativa transnazionale dei giovani, nell'ambito del Programma Erasmus+ e del Corpo europeo di Solidarietà.  Il format standard dei Training Day prevede sia un lavoro in plenaria che la suddivisione in gruppi di lavoro tematici (laboratori).

Durata
7 ore (la durata può variare in base alle esigenze)

Destinatari

  • giovani, animatori, formatori, amministratori locali con delega alle politiche giovanili, operatori nel settore dell'educazione formale e non formale (Training Day ANG)

Esempi di Programma (gli orari verranno concordati in base alle esigenze del Punto Locale e dei potenziali partecipanti)

  • Training Day con l'Agenzia Nazionale Giovani - ANG

08:45 > 09:15    Registrazione dei partecipanti
09:15 > 09:30    Benvenuto e saluti degli enti organizzatori 
09:30 > 10:15    Presentazione del Punto Eurodesk | 
10:15 > 10:30 - La Strategia dell’UE per la gioventù
10:30 > 11:30 - Corpo europeo di solidarietà e progetti di solidarietà 
11:30 > 12:00- Testimonianze di giovani partecipanti
12:00 > 13:30 - Le fonti di informazione, gli strumenti, le modalità di partecipazione: 
> Portale Europeo dei Giovani: Attività di volontariato e Corpo europeo di solidarietà;
> Database degli iscritti al Corpo europeo di solidarietà; Quality Label e PASS
> Sito nazionale: documenti, guida, web form
13:30 >14:30    Pausa pranzo (gestita in autonomia) 
14:30 >16:00    Gruppi di lavoro su temi e strumenti trattati
16:00 >16:30    Condivisione in plenaria del lavoro dei Gruppi

Questo format, realizzato in collaborazione con l'Agenzia Nazionale  INDIRE prevede la presentazione degli aspetti principali dei programmi dell’UE per la mobilità transnazionale dei giovani per l’apprendimento nell’ambito settore scuola e educazione degli adulti. Scopo del TrainingDay è quello di fornire una conoscenza sulle azioni del programma europeo Erasmus+ per la Scuola e Educazione degli Adulti, in maniera da identificare con più facilità le modalità di partecipazione al programma.

Obiettivo
Fornire un approfondimento pratico per migliorare la conoscenza e/o la capacità di utilizzo degli strumenti e del programma europeo per promuovere, organizzare e realizzare la mobilità educativo/formativa transnazionale dei giovani, nell'ambito del Programma Erasmus+. L'attività può concentrarsi sia sull'Asse Scuola che Educazione degli Adulti, o entrambi, in base alle esigenze del Punto Locale. 

Durata
4/5 ore (la durata può variare in base alle esigenze)

Destinatari
Operatori scolastici, organizzazioni, enti e associazioni interessati a lavorare nell'ambito delle opportunità previste dall'asse Scuola e Educazione degli Adulti del programma Erasmus+. E' inoltre particolarmente adatto anche alle scuole che si affacciano per la prima volta nella progettazione europea.(Training Day INDIRE).

Esempio di Programma (gli orari verranno concordati in base alle esigenze del Punto Locale e dei potenziali partecipanti)

Training Day con l'Agenzia Nazionale INDIRE - Scuola e Educazione degli Adulti

14.00 > 14.45 - Registrazione dei partecipanti
14.45 > 15.00 - Saluti istituzionali
15.00 > 16.00 - Il Programma Erasmus+: scuola ed educazione degli adulti in dimensione europea
AZIONE CHIAVE 1 – MOBILITÀ PER L’APPRENDIMENTO
Progetti di mobilità per la formazione, la crescita professionale e lo sviluppo di nuove competenze del personale della scuola e dello staff impegnato nell’educazione degli adulti
16.00 > 16.15 - Domande e risposte
16.15 - Pausa
16.30 > 17. 45 - AZIONE CHIAVE 2 - PROGETTI DI COOPERAZIONE - Partenariati per lo scambio tra scuole, Partenariati strategici per l’innovazione e per lo scambio di buone pratiche
17. 45 > 18.00 - Domande e risposte
18. 00 > 18.30 - Risorse e strumenti: le community eTwinning per la scuola, Epale per l’educazione degli adulti

Questo format, realizzato in collaborazione con l'Agenzia Nazionale INAPP prevede la presentazione degli aspetti principali dei programmi dell’UE per la mobilità transnazionale dei giovani per l’apprendimento nell’ambito settore formazione professionale (VET). 

Obiettivo
Scopo del TrainingDay è quello di fornire una conoscenza sulle azioni del programma europeo Erasmus+ per l'asse Formazione professionale, in maniera da identificare con più facilità le modalità di partecipazione al programma. Il format standard dei Training Day prevede sia un lavoro in plenaria che la suddivisione in gruppi di lavoro tematici (laboratori).

Durata
7 ore (la durata può variare in base alle esigenze). 

Destinatari
Insegnanti, dirigenti scolastici e enti attivi nel settore della formazione professionale. 

Esempio di Programma (gli orari verranno concordati in base alle esigenze del Punto Locale e dei potenziali partecipanti)

  •  Training Day con l'Agenzia Nazionale INAPP - VET

9.30 > 10.00 - Registrazioni, benvenuto e saluti degli enti organizzatori 
​10.00 > 10.45 -  Erasmus+ VET,  Introduzione (caratteristica generale delle Azioni, finalità, priorità, tipologia, Paesi eleggibili, ecc.) a cura dell'Agenzia Nazionale Erasmus+ VET - INAPP 
​Laboratorio di progettazione
10.45 - Avvio attività dei laboratori di progettazione nell'Ambito VET (i partecipanti verranno indirizzati su due sale distinte sulla base del laboratorio scelto)
­ Laboratorio KA 1- Mobilità per l’apprendimento individuale 
­ Laboratorio KA 2 - Progetti di Partenariato strategico
Ambiti e temi di approfondimento per ciascun laboratorio:

    * Come si presenta un progetto?
    * Quali sono gli elementi di qualità di un progetto?
    * Quali sono le regole per la costruzione del budget di un progetto?
    * Domande di approfondimento

Testimonianze da parte di alcune buone pratiche.

Attiivtà congiunte Eurodesk/Agenzie nazionali Erasmus

Messaggio di avvertimento

Le registrazioni sono chiuse.