Informazioni utili e registrazione
Orientare i giovani alla mobilità transnazionale per l’apprendimento nell’ambito dell’educazione non formale e dell’occupabilità: strumenti, servizi, opportunità offerti da Erasmus+|Gioventù, Your First Eures Job 6.0, Corpo europeo di solidarietà.
Il TrainingDay è un seminario di informazione/formazione realizzato dal Punto Locale Eurodesk presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro - in collaborazione con il Centro Europe Direct Puglia, l'Antenna Eurodesk di Andria, l'Agenzia Nazionale per Giovani e il Coordinamento Nazionale EURES (Anpal).
Obiettivi
- approfondire gli aspetti principali dell’orientamento alla mobilità transnazionale dei giovani per l’apprendimento nell’ambito dell’educazione non formale e dell’occupabilità,
- far conoscere i servizi, gli strumenti e le opportunità a supporto della mobilità transnazionale dei giovani attraverso i principali programmi/iniziative europei per l’apprendimento, quali Erasmus+|Gioventù, Your First Eures Job 6.0, Corpo europeo di solidarietà,
- sostenere l’empowerment dei giovani, attraverso il coinvolgimento e la partecipazione attiva, l’acquisizione di competenze e conoscenze utili alla progettazione del proprio percorso di sviluppo professionale e/o formativo lungo tutto l’arco della vita.
A chi è rivolto
- operatori dei servizi di informazione, formazione e orientamento del territorio: Informagiovani, Centri per l’Impiego, URP, Servizi rivolti ai giovani, ecc., docenti, aggregazioni giovanili, organi di rappresentanza giovanile e associazioni, che desiderano migliorare la qualità dell’attività informativa rivolta all’utenza giovanile sui temi della mobilità transnazionale per l’apprendimento.
Programma dei lavori
Il programma di massima e le metodologie di lavoro standard sono riassunte di seguito:
- 09:15 > 09:45 Registrazione dei partecipanti
- 09:45 > 10:00 Benvenuto e saluti degli enti organizzatori
- 10:00 > 10:15 Introduzione: scopo e metodologia del seminario (a cura dell’ANG e Eurodesk)
- 10:15 > 10:30 Le politiche europee per i giovani: La strategia dell'UE per la gioventù 2019>2027
- 10:30 > 12:15 Programmi europei, strumenti, servizi nell’ambito dell’educazione non formale: Erasmus+|Gioventù e Corpo europeo di solidarietà (a cura di ANG)
> Portale Europeo dei Giovani: Attività di volontariato e Corpo europeo di solidarietà | Volontariato
> Otlas: ricerca di partner per i progetti
> Salto Youth: formazione in Europa per animatori giovanili
> Youth Pass: certificazione degli apprendimenti nell’ambito dell’educazione non formale dei giovani
> Portale Italiano dei Giovani (a cura di Eurodesk)
- Testimonianze di partecipanti a progetti di mobilità nel territorio
- 12:15 > 13:30 Strumenti e iniziative a sostegno dell’occupabilità dei giovani (a cura di EURES)
> Your First Eures Job 6.0
> Corpo europeo di solidarietà | Occupazione
- Approfondimenti
- 13:30 >14:15 Pausa pranzo (gestita in autonomia)
- 14:15 >16:00 Gruppi di lavoro su temi e strumenti trattati
- 16:00 >16:30 Condivisione in plenaria del lavoro dei Gruppi | Conclusioni
Registrazioni
Per confermare la propria partecipazione è necessario registrarsi mediante la compilazione del modulo online presente alla pagina:
https://www.eurodesk.it/2019/registrazione-bari
Il modulo di registrazione sarà attivo sino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti attesi.
Data e sede dei lavori
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Salone degli Affreschi, Palazzo Ateneo, Piazza Umberto I – 70121 Bari
Contatti
Agenzia Locale Eurodesk
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Centro Polifunzionale per gli Studenti
Telefono: 0805717050
Email: bari@eurodesk.eu - eventi@eurodesk.it