Informazioni di carattere generale sul Training Day e Modulo di Registrazione
Avviso:
A tutti i partecipanti iscritti è stata inviata una e-mail di conferma alla partecipazione. Nel caso riteniate di non averla rcevuta vi suggeriamo di controllare la cartella Spam del vostro client di posta. In caso contrario potete contattarci all'indirizzo e-mail: eventi@eurodesk.it o ai contatti della Fondazione Casamica.
Il TrainingDay è un seminario della durata complessiva di circa 5 ore che si svolge nell'arco di una giornata, realizzato dal Punto Locale Eurodesk ospitato presso la Fondazione Casamica in cooperazione con INAPP, Agenzia Nazionale Erasmus+| VET.
Lo Scopo del TrainingDay è quello di approfondire gli aspetti principali della progettazione nell'ambito del programma europeo Erasmus+: Istruzione e Formazione Professionale con particolare attenzione agli elementi qualitativi da sviluppare nei progetti stessi.
Il TrainingDay è dunque prioritariamente rivolto a rappresentanti di istituti scolastici, enti/organizzazioni che vogliono migliorare la qualità della loro progettazione e/o approcciarsi alla progettazione sviluppando idee qualitativamente valide.
Non sono previsti costi di iscrizione o partecipazione al seminario; né rimborsi per i costi di vitto, alloggio e viaggio dei partecipanti.
Ai partecipanti verrà consegnato un attestato di frequenza.
Due sono le attività di Erasmus+VET che saranno approfondite durante il TrainingDay (mediante l’organizzazione di due laboratori paralleli e distinti)
- Laboratorio 1 KA1 - Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento (Ambito VET) che offre opportunità per studenti di istruzione secondaria superiore, allievi di corsi di formazione professionale, apprendisti, neodiplomati e neo qualificati, nonché per lo staff VET (insegnanti, formatori, esperti del mondo della formazione professionale, etc.) di intraprendere un’esperienza di formazione e/o professionale in un altro Paese.
- Laboratorio 2 KA2 - Partenariati strategici per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche che mirano, mediante la cooperazione tra diverse tipologie di organizzazioni, allo sviluppo, al trasferimento e allo scambio di buone pratiche innovative nell’ambito dell’istruzione e della formazione professionale.
Il numero massimo di partecipanti atteso è di 90.
Il programma di massima e le metodologie di lavoro standard sono riassunte di seguito:
Parte generale introduttiva in Plenaria:
- 09:00 > 09:30- Registrazioni, Benvenuto e Saluti degli enti organizzatori (modera Tiziana dello Russo del Punto Locale Eurodesk -Fondazione Casamica)
- 09:30 > 10.15 - Erasmus+ VET Introduzione (caratteristica generale delle Azioni, finalità, priorità, tipologia, Paesi eleggibili, ecc.) a cura di Rossano Arenare e Anna
Butteroni dell'Agenzia Nazionale Erasmus+ VET - INAPP
Laboratorio di progettazione
10.15 - Inizio attività dei laboratori di progettazione nell'Ambito VET (i partecipanti verranno indirizzati su due sale distinte sulla base del laboratorio scelto)
- Laboratorio KA 1- Mobilità per l’apprendimento individuale
- Laboratorio KA 2 - Progetti di Partenariato strategico
Ambiti e temi di approfondimento per ciascun laboratorio:
* Come si presenta un progetto?
* Quali sono gli elementi di qualità di un progetto?
* Quali sono le regole per la costruzione del budget di un progetto?
* Domande di approfondimento
Ore 13:30 chiusura del laboratorio
---------------------------------
Sede dei lavori
Sala Bottiglieri
Amministrazione Provinciale di Salerno
Via Roma 104
Salerno
Registrazione
Per confermare la propria partecipazione è necessario compilare il modulo online seguendo questo collegamento
Contatti
Fondazione Casamica
Telefono: 347/9118372
Sito Web: www.retesolidale.it/eurodesk/
E-Mail: mercatosanseverino@eurodesk.eu