Informazioni utili e registrazione
Orientare i giovani alla mobilità transnazionale per l’apprendimento nell’ambito dell’educazione non formale e dell’occupabilità: strumenti, servizi, opportunità offerti da Erasmus+|Gioventù, Your First Eures Job 5.0, Corpo europeo di solidarietà.
Il TrainingDay è un seminario di informazione/formazione realizzato dal Punto Locale Eurodesk / EuropeDirect del Comune di Venezia in collaborazione con l'Agenzia Nazionale per Giovani, il Coordinamento Nazionale EURES (Anpal) e la rete nazionale Italiana Eurodesk.
Obiettivi
- approfondire gli aspetti principali dell’orientamento alla mobilità transnazionale dei giovani per l’apprendimento nell’ambito dell’educazione non formale e dell’occupabilità,
- far conoscere i servizi, gli strumenti e le opportunità a supporto della mobilità transnazionale dei giovani attraverso i principali programmi/iniziative europei per l’apprendimento, quali Erasmus+|Gioventù, Your First Eures Job 5.0, Corpo europeo di solidarietà,
- sostenere l’empowerment dei giovani, attraverso il coinvolgimento e la partecipazione attiva, l’acquisizione di competenze e conoscenze utili alla progettazione del proprio percorso di sviluppo professionale e/o formativo lungo tutto l’arco della vita.
A chi è rivolto
- operatori dei servizi di informazione, formazione e orientamento del territorio: Informagiovani, Centri per l’Impiego, URP, Servizi rivolti ai giovani, ecc., docenti, aggregazioni giovanili, organi di rappresentanza giovanile e associazioni, che desiderano migliorare la qualità dell’attività informativa rivolta all’utenza giovanile sui temi della mobilità transnazionale per l’apprendimento.
Durata
Si svolge nell'arco di una giornata ed ha una durata complessiva di circa 8 ore. La partecipazione è gratuita.
Programma dei lavori
Il programma di massima e le metodologie di lavoro standard sono riassunte di seguito:
- 09:00 > 09:30 Registrazione dei partecipanti
- 09:45 > 10:00 Benvenuto e saluti degli enti organizzatori
- 10:00 > 10:15 Introduzione: scopo e metodologia del seminario (a cura dell’ANG e Eurodesk)
- 10:15 > 10:30 Le politiche europee per i giovani: da Europa 2020 alla Strategia dell’UE per i giovani
- Comunicazione su: Il PSR Veneto per i giovani: bando di mobilità internazionale UE per gli studenti delle università del Veneto, a cura : Regione Veneto - UO Programmazione sviluppo rurale, Direzione AdG FEASR, Parchi e foreste
10:30 > 12:00 Programmi europei, strumenti, servizi nell’ambito dell’educazione non formale: Erasmus+|Gioventù (a cura di ANG)
> Portale Europeo dei Giovani: Attività di volontariato e Corpo europeo di solidarietà | Volontariato
> Otlas: ricerca di partner per i progetti
> Salto Youth: formazione in Europa per animatori giovanili
> Youth Pass: certificazione degli apprendimenti nell’ambito dell’educazione non formale dei giovani
> Portale Italiano dei Giovani (a cura di Eurodesk)
- 12:00 > 13:00 Strumenti e iniziative a sostegno dell’occupabilità dei giovani (a cura di EURES)
- > Your First Eures Job 5.0
> Corpo europeo di solidarietà | Occupazione
- 13:00 >14:00 Pausa pranzo (gestita in autonomia)
- 14:00 >15:00 Gruppi di lavoro su temi e strumenti trattati
- 15:00 >16:30 Condivisione in plenaria del lavoro dei Gruppi
- 16:30 >17:00 Come tenersi aggiornati? Newsletter&Co - Conclusioni
Registrazioni
Per confermare la propria partecipazione è necessario registrarsi mediante la compilazione del modulo online presente alla pagina:
https://www.eurodesk.it/2018/registrazione-Venezia
Il modulo di registrazione sarà attivo sino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti attesi.
Data e sede dei lavori
Venezia, 15 Novembre 2018
Sala San Leonardo - Cannaregio 1584
Come raggiungere la sede:
A PIEDI: la sala si trova a 10 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia: con la stazione alle spalle, si svolta a sinistra sul viale principale, Rio Terà Lista di Spagna. Si prosegue dritto fino ad attraversare un ponte largo e bianco - il Ponte delle Guglie. Campo San Leonardo è nel primo campo (piazza); la sala è in un edificio color mattone.
IN VAPORETTO: la fermata del vaporetto è San Marcuola, raggiungibile con le linee 1 e 2 (non tutti i 2 fermano - verificare con il marinaio prima di salire a bordo) da piazzale Roma e dalla Ferrovia (in direzione Rialto)
Contatti
Punto Locale Eurodesk
EUROPE DIRECT Venezia Veneto - Comune di Venezia
Direzione Servizi al Cittadino e Imprese - Settore Servizi al cittadino
Via Spalti, 28 - 30173 Mestre Venezia
Ca' Farsetti, San Marco 4136 - 30124 Venezia
tel 041 2748082 - numero verde gratuito 800 496200
silva.papalino@comune.venezia.it
- infoeuropa@comune.venezia.it
- www.comune.venezia.it/europedirect
- www.facebook.com/EuropeDirectVenezia
- www.twitter.com/EuropeDirectVe
___________________________________________________________________